La chiesa S. Maria Assunta è la Cattedrale di Sora e della Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo.
Il 9 ottobre 1104 rappresenta una data fondamentale nella storia religiosa e civile della città di Sora. In quel giorno, secondo le fonti storiche locali, venne solennemente dedicata la Cattedrale di Santa Maria Assunta, cuore spirituale della diocesi e simbolo dell’identità cittadina.
La consacrazione del 9 ottobre 1104
La cerimonia di dedicazione avvenne esattamente 921 anni fa, come riportano le tradizioni e alcuni documenti ecclesiastici. La chiesa, costruita in stile romanico, con linee sobrie e maestose, divenne da subito punto di riferimento per la vita religiosa della città e del territorio circostante.
Evoluzione nei secoli
Nel corso dei secoli, la cattedrale subì numerosi restauri e trasformazioni, specialmente dopo i terremoti che colpirono la zona. Tuttavia, nonostante le modifiche architettoniche, l’essenza spirituale e la memoria della dedicazione del 1104 sono rimaste vive nella devozione dei sorani.
Oggi, la Cattedrale di Santa Maria Assunta si erge ancora al centro della città, testimone di oltre nove secoli di fede, storia e arte. Ogni anno, il 9 ottobre, la diocesi e la comunità celebrano con gratitudine l’anniversario della sua consacrazione, rinnovando il legame profondo tra la città e la sua chiesa principale.