Sora inaugura il progetto “Città che legge 2025” con il Caffè Letterario alla biblioteca comunale. Letture, arte e incontri animeranno la prima giornata.
Prenderà il via domenica 28 settembre, alle ore 15.30 presso il chiostro della Biblioteca Comunale di Sora, il progetto “Sora Città che legge 2025”, diretto artisticamente da Luca Mascolo. L’iniziativa si aprirà con la nuova edizione del Caffè Letterario, che quest’anno propone formule rinnovate e attività diffuse sul territorio, con l’obiettivo di portare la lettura anche nei luoghi frequentati dai giovani.
Quattro narratori per quattro libri
Il primo appuntamento prevede una modalità dinamica: quattro narratori avranno dieci minuti ciascuno per coinvolgere il pubblico e invogliare alla lettura. Interverranno Paola Ciccolini con Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto, Mirella Marchione con Storia dell’assedio di Lisbona di José Saramago, Umberto Di Passio con Asterios Polyp di David Mazzucchelli, e Ida Maurano con Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson.
Un’opera, un racconto
A seguire, lo spazio “Un’opera – Un racconto” vedrà protagonista l’artista Guido Gabriele, che inaugurerà una sezione del Caffè Letterario dedicata al racconto di un’opera d’arte. Ogni incontro proporrà infatti la testimonianza di un artista attraverso un fumetto, un quadro o un’installazione.
Collaborazioni e sostegni
Il progetto è sostenuto dall’Erboristeria Simoncelli, sponsor ufficiale, e dal gruppo I Colibrì, che affiancheranno l’intero percorso culturale. La stessa giornata si concluderà con un incontro legato al progetto “Luoghi che parlano … parole che curano”, curato da Il Faro e Armando Caringi, sempre all’interno della biblioteca.