Avvio positivo per il Caffè Letterario di Sora nell’ambito del progetto “Città che legge 2025”, tra letture, arte e nuovi spazi digitali.
Grande partecipazione per il debutto del Caffè Letterario nell’ambito del progetto “Sora Città che legge 2025”. Domenica si è svolto il primo appuntamento della rassegna presso la Biblioteca Comunale, con un pubblico numeroso e attento che ha dato un segnale forte di interesse verso le iniziative dedicate alla lettura.
I protagonisti del primo incontro
La giornata ha visto la presenza dei narratori Paola Ciccolini, Mirella Marchione, Umberto Di Passio e Ida Maurano, affiancati dall’artista Guido Gabriele. La direzione artistica è stata curata da Luca Mascolo, mentre la comunicazione dell’evento è stata seguita da Ida Maurano. Un contributo importante è arrivato anche dall’associazione Coworking per la Gioventù di Sora, impegnata nello sviluppo delle attività legate alla lettura digitale, e dalle operatrici della Biblioteca Comunale. Le immagini e la grafica dell’iniziativa portano la firma di Marco Di Ruscio. Coinvolti anche gli studenti del Liceo Scientifico di Sora grazie alla collaborazione della professoressa Stefania Martina. L’incontro si è concluso con un momento conviviale offerto dall’Erboristeria Simoncelli, che ha curato lo spazio tisane del Caffè Letterario.
Le novità del progetto
Durante l’appuntamento è stato presentato anche il nuovo spazio dedicato a interviste e podcast, che sarà reso disponibile online nei prossimi mesi come ulteriore strumento di condivisione e promozione della lettura.
Prossimo appuntamento
La rassegna proseguirà con il secondo incontro in programma il 28 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Sora.