Concerto di musica sacra a Sora con lo “Stabat Mater” di Pergolesi e brani di Mozart e Palestrina, nella chiesa di Santa Restituta per la festa della Vergine Addolorata.
Si chiude con un appuntamento di musica sacra la rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”. Lunedì 15 settembre, alle ore 21, la chiesa di Santa Restituta di Sora ospiterà il concerto dedicato alla Festa della Beata Vergine Addolorata.
Il programma musicale
Il percorso sonoro unirà tradizione popolare e repertorio classico europeo. Saranno eseguiti l’“Inno alla Vergine Addolorata”, canto tradizionale sorano rielaborato dal maestro Gianni Venditti per coro e archi, lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi per soprano, contralto, archi e basso continuo, l’“Ave Verum Corpus” di Wolfgang Amadeus Mozart per coro e archi e il “Sicut Cervus” di Giovanni Pierluigi da Palestrina, brano a cappella proposto in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore.
I protagonisti
Il concerto vedrà la partecipazione del soprano Angela Nicoli e del contralto Michela Nardella, entrambe del Teatro dell’Opera di Roma. Sul palco anche l’Ensemble “Musici Lirienses” con Gizem Ayture al violino I, Marco Palmigiani al violino II, Roberta Palmigiani alla viola e Donato Cedrone al violoncello. A completare l’organico, la Corale Polifonica San Silvestro Papa.
Direzione e organizzazione
La direzione artistica e musicale è affidata al maestro Alessandro Cedrone, mentre la presentazione sarà curata da Ilaria Paolisso. L’ingresso è libero.
Un evento tra musica e spiritualità
La serata intende proporre un cammino tra le radici popolari del territorio e la grande musica sacra, con particolare riferimento ai percorsi spirituali che attraversano il Lazio: la Via Francigena, il Cammino di Francesco e quello di San Benedetto.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio della Provincia di Frosinone, a cura del Comune di Sora e con il coordinamento della Corale Polifonica di San Silvestro Papa.