Il CT Sandro Polsinelli racconta il successo azzurro a Roma: 12 medaglie e un gruppo che ha dimostrato carattere e unità
Si è chiuso con un trionfo per l’Italia il 43° Campionato del Mondo di Tiro al Piattello – Fossa Universale, ospitato nel prestigioso Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti all’Acqua Acetosa di Roma. A raccontare emozioni, risultati e retroscena è il commissario tecnico della Nazionale, Sandro Polsinelli, autore di un messaggio che trasmette l’orgoglio e la soddisfazione per un’avventura memorabile.
«Sono contento e orgoglioso dei miei atleti perché so per certo che hanno dato il massimo. Nelle riunioni serali ho visto, percepito e apprezzato tanta determinazione, tanto impegno e tanta forza di volontà», scrive il CT. «Immersi nella splendida atmosfera del Centro Giulio Onesti, in compagnia di tante nazionali, abbiamo condiviso momenti indimenticabili e respirato un’aria di puro spirito sportivo».
Un gruppo affiatato, un successo condiviso
L’Italia ha affrontato la competizione con spirito di squadra e grande concentrazione, affrontando insieme ogni difficoltà emersa durante le giornate di gara.
«Abbiamo avuto tante occasioni per discutere delle problematiche che incontravamo giorno per giorno e per risolverle prontamente. Il bottino conquistato ci gratifica particolarmente, cancellando la memoria di tutti i sacrifici sostenuti. Le note dell’Inno d’Italia sono risuonate più volte e questo ci ha resi davvero felici», continua Polsinelli, che rivolge un ringraziamento sentito alla Federazione Italiana Tiro a Volo, nella persona del presidente Luciano Rossi, e a tutti coloro che hanno seguito e sostenuto la squadra.
Il medagliere parla chiaro: 12 volte sul podio
La spedizione azzurra torna a casa con un ricco bottino: 5 medaglie d’oro, 4 d’argento e 3 di bronzo. Un risultato che testimonia l’altissimo livello tecnico e l’impegno dei tiratori italiani in tutte le categorie.
Oro a squadre con Junior e Veterani, argento a squadre con Senior, Master e Lady.
Nelle gare individuali: oro per Master, Man e Veterani, argento per Man, bronzo per Veterani, Junior e Lady.
Prossima tappa: Melbourne 2026
Dopo una breve pausa estiva, il cammino riprenderà a fine agosto con le prove di selezione per formare le squadre che parteciperanno al prossimo Campionato del Mondo, previsto per febbraio 2026 a Melbourne, in Australia.
«Tutti insieme ringraziamo chi ci è stato vicino, anche solo con un pensiero. Ho ricevuto innumerevoli testimonianze di affetto e di stima che mi hanno reso davvero felice. Un grazie di cuore a tutti», conclude Sandro Polsinelli, con la soddisfazione di chi ha guidato un gruppo all’altezza della sfida mondiale.