Domenica 17 agosto nuovo appuntamento con l’iniziativa che unisce escursionismo e narrazione alla scoperta della Valle di Comino
Domenica 17 agosto alle ore 8 a Posta Fibreno si terrà il sesto appuntamento di Una passeggiata nella storia, progetto promosso dal CAI – Sezione di Gallinaro e da Librìza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla. L’iniziativa, che ogni mese registra una crescente partecipazione, propone un format originale che unisce il cammino nei borghi e nei sentieri della Valle di Comino al racconto delle sue vicende storiche e leggendarie.
Tra storia e natura
Le passeggiate offrono non solo l’occasione di esplorare il territorio, ma anche di ascoltare storie, incontrare personaggi della memoria collettiva e riscoprire luoghi poco noti. Le guide locali affiancano giovani narratori che arricchiscono il percorso con racconti e ricostruzioni evocative. Dopo le tappe di Pescosolido, Campoli Appennino, Alvito, Vicalvi e Gallinaro, l’iniziativa approda a Posta Fibreno, con le acque limpide del lago e un paesaggio sospeso nel tempo.
I protagonisti
A guidare l’escursione sarà il professor Benedetto Ricci, studioso di storia e cultura del territorio, mentre la narrazione sarà affidata a Vittorio Paparo, giovane voce capace di coinvolgere i partecipanti con uno stile vivace e immediato.
Un turismo lento e sostenibile
Gli organizzatori descrivono l’iniziativa come «un gesto d’amore per il territorio, un’esperienza condivisa che valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità e crea comunità». Una proposta che si inserisce nel filone del turismo lento e sostenibile, con l’obiettivo di coniugare natura, memoria e identità.
Informazioni utili
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Per informazioni: 329 5812111. Un ringraziamento particolare va al Comune di Posta Fibreno, a Jennifer Simeone per il supporto grafico, a Provincia Creativa, al consigliere provinciale Luigi Vacana, a Ciociaria Turismo e ad Antonio Vano, guida ambientale.