A Isola del Liri torna “Vetrine contro Violenza 2025”, l’iniziativa di Iniziativa Donne per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Isola del Liri – Tutto pronto per l’undicesima edizione di “Vetrine contro Violenza 2025”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione culturale no profit Iniziativa Donne, con il patrocinio del Comune di Isola del Liri. L’iniziativa punta a contrastare ogni forma di violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e della parità, in particolare tra i più giovani.
Vetrine contro violenza 2025 a Isola del Liri
Campagna di sensibilizzazione per dire “no” alla violenza sulle donne.
La città si prepara alla giornata internazionale del 25 novembre
Come ogni anno, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall’ONU, Isola del Liri si colorerà di rosso, simbolo di solidarietà e memoria. Le attività commerciali che aderiranno alla campagna, completamente gratuita, allestiranno le proprie vetrine a tema, lasciando spazio alla creatività e all’interpretazione del messaggio.
Una giuria passerà nel pomeriggio di sabato 22 novembre per visionare gli allestimenti e premiare la vetrina più significativa, capace di coniugare originalità e forza comunicativa. La targa di merito sarà consegnata direttamente presso l’attività vincitrice.
Le modalità di partecipazione e il coinvolgimento delle scuole
Le vetrine resteranno allestite dal 20 al 26 novembre 2025. Le attività interessate potranno inviare foto o video del proprio allestimento entro il 21 novembre all’indirizzo e-mail iniziativadonneventi@libero.it o via WhatsApp al numero 334 3776066.
Anche quest’anno saranno coinvolti gli istituti scolastici del territorio, che potranno partecipare al progetto chiedendo ospitalità presso le attività aderenti.
Il messaggio istituzionale
«Ogni gesto, ogni simbolo, ogni vetrina allestita rappresenta un segnale concreto contro l’indifferenza. “Vetrine contro Violenza” è un modo per dire insieme che la nostra comunità non resta in silenzio di fronte a un problema che riguarda tutti», dichiarano il sindaco Massimiliano Quadrini e la consigliera delegata alle Pari Opportunità Raffaella Santonico.