Celebrazione della Virgo Fidelis a Sora con Carabinieri, autorità civili e militari, associazioni e Vescovo Gerardo Antonazzo.
SORA – Nella cattedrale di Santa Maria Assunta si è svolta la celebrazione della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, presieduta dal Vescovo Gerardo Antonazzo con la partecipazione dei militari della Compagnia di Sora.
La celebrazione in cattedrale
Hanno preso parte alla funzione i Carabinieri delle Stazioni, del Nucleo Operativo e Radiomobile e gli altri reparti della Compagnia, insieme alle sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Sora, M.S.G. Campano, Strangolagalli, Valle di Comino e Irlanda.
Tra le autorità presenti figuravano il Direttore dello Stabilimento Militare Propellenti di F.Liri, Michele Cristino, una rappresentanza del 41° Reggimento Imint Cordenons, il Dirigente del Commissariato di Polizia di Stato, Paolo Gennaccaro, il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, Ciro Vitale, e il Comandante della Polizia Locale di Sora, Antonio Ciamberlano. Hanno partecipato anche i sindaci e i rappresentanti dei Comuni ricadenti nella giurisdizione della Compagnia, tra cui Donato Enrico Bellisario, Mario Ferrera, Luciana Martini, Enrico Pittiglio, Mario Piselli, Franco Moscone, Francesco Antonio Di Lucia.
Le autorità sanitarie e le associazioni
Alla celebrazione erano presenti il Direttore sanitario dell’Ospedale di Sora, Mario Fabi, i dirigenti medici Ernesto Anselmo Cioffi, Maurizio Plocco, Carlo Luigi Recchia, il dirigente Asl del Distretto C, Mario Ventura, e Lorena Campoli. Sono intervenute numerose associazioni del territorio, tra cui la Protezione Civile di Sora, l’Associazione Arma Aeronautica, l’Associazione Marinai e l’Associazione Alpini. Durante l’omelia, il Vescovo Gerardo Antonazzo ha richiamato il legame tra fedeltà, fiducia e fede, collegandolo al ruolo dei Carabinieri. A concelebrare erano Ruggiero Martini e Maurizio Marchione, con la partecipazione di Giuseppe Colucci e Vincenzo Pagliaroli.
L’intervento finale e la commemorazione
Il coro diretto dal Maestro Giacomo Cellucci, con la voce del Maestro Stella Alonzi, ha accompagnato la celebrazione. Il Capitano Domenico Cavallo ha illustrato il motivo della ricorrenza del 21 novembre, legata al sacrificio del battaglione impegnato nella battaglia di Culqualber nel 1941. Al termine della funzione, nel Seminario Vescovile, le autorità e gli ospiti hanno partecipato a un momento conviviale curato dagli studenti dell’ISS Leonardo da Vinci di Sora.
Fonte: Comando provinciale Carabinieri di Frosinone