Parte oggi, venerdì 27 giugno 2025, la prima edizione del Casalvieri Film Festival, evento culturale dedicato alla settima arte e al suo rapporto con il territorio. L’inaugurazione è prevista per le ore 18 nel cuore del centro storico, dando ufficialmente il via a un ricco programma di incontri, dialoghi e proiezioni.
Focus sulla produzione cinematografica
Domani, sabato 28 giugno alle ore 18.30, spazio al confronto sul mestiere del cinema con la rubrica Spazio produzione. Ospite d’eccezione sarà il produttore romano Claudio Bucci, che dialogherà con gli organizzatori e il pubblico sul tema «Il percorso di costruzione di un prodotto cinematografico». Un’occasione preziosa per comprendere i retroscena dell’industria audiovisiva.
Esperienze sul campo: giovani e maestri a confronto
Domenica 29 giugno, alle ore 17, appuntamento con Esperienze sul campo. Giuliano Molle, giovane operatore di Steadycam originario di Roccasecca, racconterà il suo percorso professionale avviato con successo dopo gli studi universitari.
A seguire, una tavola rotonda sullo stato della settima arte in Ciociaria, con la partecipazione di importanti nomi del cinema legati al territorio: Mauro Mancini, regista e sceneggiatore di Non odiare e Mani nude; Luca Rea, autore televisivo e documentarista; Gabriele Sangrigoli, attore e coach di recitazione; Simone Isola, produttore di Non essere cattivo. Proprio quest’ultimo sarà protagonista di un momento speciale in ricordo di Claudio Caligari, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Cinema e territorio: uno sguardo ravvicinato
Lunedì 30 giugno, alle ore 18, chiusura del festival con la rubrica Visti da vicino. Il regista Umberto Marino, romano ma casalvierano d’adozione, e Francesco Ranieri Martinotti, presidente ANAC, discuteranno del rapporto tra cinema e piccoli centri, ponendo l’accento sulle potenzialità di location come Casalvieri nel panorama cinematografico nazionale.