Dal 21 al 24 agosto 2025 Arpino ospiterà la 54ª edizione del Gonfalone, il palio cittadino dedicato a tradizioni, giochi popolari e rievocazioni storiche. La manifestazione, riconosciuta dall’UNESCO per la storica corsa con la cannata, coinvolgerà contrade, quartieri, associazioni e oltre mille volontari.
Il programma
Giovedì 21 agosto, a partire dalle 18, i rioni daranno vita agli “angoli caratteristici” con antichi mestieri e rievocazioni popolari. Seguiranno la cena con il Gonfalone, la gara di tiro alla fune e l’esibizione del Balletto Ciociaro.
Venerdì 22, alle 22, in piazza Municipio è previsto il concerto del gruppo MBL – Saltaran tour 2025.
Sabato 23 sarà la volta degli ospiti d’onore del Palio di Schieti di Urbino con la corsa sui trampoli alle 18, seguita dalla tradizionale corsa degli asini alle 19 e dal tiro della fune in notturna.
Domenica 24 agosto il pomeriggio si aprirà alle 16 con il corteo storico delle contrade e dei quartieri, introdotto dalle ragazze del “Ballo della Cannata” e dai trampolieri di Urbino. Alle 18 prenderanno il via le competizioni con la corsa con la carriola, a seguire la corsa con la cannata, la corsa con i sacchi e la staffetta. La serata si chiuderà con la premiazione e la presentazione del Gonfalone 2025, opera dell’artista Bruna Rotondi.
L’indotto sul territorio
Il Gonfalone si conferma tra le manifestazioni tradizionali più rilevanti del Lazio, con partecipazione internazionale da Paesi come Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Francia e Finlandia. Nei giorni dell’evento le strutture ricettive di Arpino e dintorni registrano il tutto esaurito, con un forte impatto positivo anche su ristoranti, bar, pizzerie ed enoteche.
Info e programma completo: www.ilgonfalonediarpino.it


