Isola del Liri ospita Artè, un progetto che intreccia arte, territorio e innovazione. L’evento si svolgerà sabato 28 e domenica 29 giugno presso la Galleria Eustachio Pisani, nel cuore della città, con iniziative culturali legate alla storia del Grand Tour e alla valorizzazione del paesaggio urbano.
Sabato 28 giugno: viaggio tra storia e memoria del Grand Tour
La giornata di sabato si aprirà alle ore 9 con un trekking urbano curato da Paolo Accettola e Camilla Giantomasso. L’itinerario, con partenza dall’ex Cartiera Lefebvre, condurrà i partecipanti alla scoperta degli scorci storici e degli opifici di Isola del Liri, accompagnati dai racconti dei viaggiatori europei del XVIII e XIX secolo. «Un percorso tra memoria e suggestione visiva», spiegano gli organizzatori. La prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al numero 3288990137.
Nel pomeriggio, alle ore 16 presso la Galleria Pisani, si terrà un seminario di studi in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre. L’incontro vedrà gli interventi di Arturo Gallia e Camilla Giantomasso, con una relazione sul progetto Envisioning Landscapes, che analizza il paesaggio laziale con approccio geografico e visuale. A seguire, Paolo Accettola rifletterà sul passaggio dal paesaggio romantico del Grand Tour all’industrializzazione ottocentesca.
Domenica 29 giugno: una città turistica più consapevole
Domenica mattina, alle ore 10.30, la Galleria Pisani ospiterà la presentazione ufficiale del progetto Artè da parte della Rete di Imprese Stay Isola, in collaborazione con il Comune di Isola del Liri. Un momento di confronto dedicato al tema della rigenerazione urbana e alla creazione di un centro per la promozione territoriale creativa.
L’obiettivo è costruire «una città turistica più consapevole», capace di valorizzare il patrimonio storico-industriale e le nuove forme di narrazione del territorio.