1’ di lettura

EVENTI E CULTURA

Atina: le epigrafi raccontano la storia della Valle di Comino

Un convegno che rafforza il legame tra la comunità scientifica e il territorio della Valle di Comino.

Redazione Sora24
Redazione

Domenica scorsa, nella sala consiliare di Palazzo Cantelmo, sede istituzionale del Comune di Atina, si è svolto l’annuale convegno organizzato dall’Associazione culturale Genesi. L’iniziativa, giunta ormai a una lunga tradizione, è dedicata alla divulgazione dello studio delle antiche epigrafi romane, dalla loro scoperta all’analisi storica e filologica.

Il lavoro di Domenico Cedrone

Tra i protagonisti dell’evento, Domenico Cedrone, membro del direttivo di Genesi, ha avuto un ruolo centrale nella promozione della ricerca epigrafica e storica, in particolare sulle iscrizioni latine della Valle di Comino. Il suo impegno ha contribuito in modo rilevante alla valorizzazione del patrimonio epigrafico della regione, organizzando ben 20 convegni che hanno coinvolto studiosi di fama internazionale e rafforzato il legame tra la comunità scientifica e il territorio.

Dal 2004 ad oggi, questi appuntamenti si sono tenuti in diversi comuni della valle, tra cui Alvito, San Donato Val di Comino, Sora e Atina, rappresentando un’importante occasione di approfondimento culturale e confronto accademico.

L’intervento delle istituzioni

L’edizione di quest’anno, patrocinata dal Comune di Atina, ha visto la partecipazione di Alessandro Betori, referente per le strutture della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, accolto e accompagnato dall’Assessore del Comune Quirino Di Paolo.

L’evento si è trasformato in un vero cenacolo culturale, grazie anche agli interventi – sia in presenza che in collegamento video – di numerosi esperti e studiosi di riconosciuta fama internazionale.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.