1’ di lettura
Campoli Appennino

Campoli Appennino ottiene finanziamento regionale per bonifica in località Cicerone

Campoli Appennino ottiene fondi regionali per bonificare l’area industriale dismessa di località Cicerone, con rimozione dei residui contaminanti e recupero del sito.

Redazione Sora24
Redazione

CAMPOLI APPENNINO – Il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 196.000 euro per la bonifica del sito contaminato situato in località Cicerone, a seguito del provvedimento della Direzione Regionale Ambiente. L’area, circa 3.000 metri quadrati adiacenti alla SR 666, per anni ha ospitato un’attività produttiva legata alla lavorazione dell’asfalto, lasciando sul terreno materiali come asfalto, bitume e catrame, oggi parzialmente coperti dalla vegetazione.

intervento previsto in località Cicerone

Il finanziamento regionale consentirà la rimozione dei residui ancora presenti e il loro trasferimento in discariche autorizzate. Il progetto riguarda un’area ritenuta strategica, posta all’ingresso del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’amministrazione comunale sottolinea che l’intervento permetterà di ripristinare condizioni di sicurezza e di decoro in una zona che da anni necessitava di bonifica. Nel dettaglio, è previsto un lavoro di pulizia completa del sito, con l’eliminazione del materiale depositato nel tempo dall’ex attività industriale e il recupero del suolo. L’intervento è considerato essenziale anche sotto il profilo ambientale, vista la vicinanza con aree naturali di pregio.

Di Benedetto: «Risultato significativo»

La sindaca Pancrazia Di Benedetto ha commentato l’assegnazione del finanziamento regionale definendolo un passaggio rilevante per la comunità. «Si tratta di un risultato significativo per Campoli Appennino, che ci permette di recuperare un’area degradata e restituirle il valore ambientale che merita». La sindaca ha inoltre ringraziato l’assessore regionale Ghera, sottolineando l’attenzione istituzionale verso la richiesta presentata dal Comune. «La bonifica di questo sito rappresenta un obiettivo raggiunto e un impegno concreto per la sicurezza del territorio».