1’ di lettura

EVENTI E CULTURA

Cesare Baronio e la storiografia tridentina al centro della conferenza di Stefano Zen a Sora

Appuntamento con la storia ecclesiastica il 5 aprile 2025 al Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”

Redazione Sora24
Redazione

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 16:30, presso la Sala San Tommaso d’Aquino in Piazza Indipendenza a Sora, si terrà un nuovo incontro del ciclo Incontri di Storia, Arte e Cultura 2024/2025, promosso dal Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”. L’evento vedrà protagonista Stefano Zen con una conferenza dal titolo “Baronio e la storia ecclesiastica tridentina”.

Dirigente scolastico e professore associato di Storia moderna, Stefano Zen è tra gli studiosi più autorevoli nel campo della storia religiosa e culturale dell’età moderna. Membro attivo del Centro di Studi Sorani, Zen ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca sulle dinamiche tra Chiesa e Stato, sulle controversie teologiche e sulla costruzione dell’identità religiosa tra Riforma e Controriforma.

Il focus dell’incontro sarà la figura di Cesare Baronio, cardinale e storico del XVI secolo, autore degli Annales Ecclesiastici, una monumentale opera che riscriveva la storia della Chiesa in chiave tridentina, contrapponendosi alla narrazione protestante. Baronio è considerato uno dei padri fondatori della storiografia ecclesiastica moderna, e la sua attività si colloca al crocevia tra cultura, teologia e politica.

Zen guiderà il pubblico alla scoperta del significato storico e teologico dell’opera baroniana, soffermandosi sul contesto intellettuale della Controriforma, sulle strategie comunicative della Chiesa post-tridentina e sul ruolo della memoria storica come strumento di fede e potere.

Tra le numerose pubblicazioni di Stefano Zen si segnalano: Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Monarchia della verità e Lutero e Thomas Müntzer. Riforma, utopia e cristianesimo, oltre a volumi curati in collaborazione con altri studiosi, come Società, cultura e vita religiosa in età moderna.

L’ingresso alla conferenza è libero fino a esaurimento posti. Un’occasione preziosa per approfondire un capitolo fondamentale della storia europea e riscoprire l’attualità del pensiero storico-religioso.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.