1’ di lettura
EVENTI E CULTURA

Chiusura del convegno “Il Ducato di Sora” in Sala Consiliare: riflessioni e bilancio di un percorso tra storia e identità

Successo per la giornata conclusiva del convegno “Il Ducato di Sora” in Sala Consiliare. Presenti la vice sindaca Gemmiti e il presidente del Consiglio Facchini. Approfonditi gli aspetti storici, politici e culturali del Ducato.

Redazione Sora24
Redazione

Grande partecipazione sabato pomeriggio alla giornata conclusiva del convegno “Il Ducato di Sora”, tenutasi nella Sala Consiliare del Comune alla presenza della vice sindaca Maria Paola Gemmiti e del presidente del Consiglio comunale Francesco Facchini.

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca, ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sulla storia del Ducato di Sora, tra politica, economia, arte e cultura, con l’obiettivo di riscoprire le radici identitarie del territorio.

Un viaggio tra le origini del Ducato di Sora

Durante l’incontro sono stati ripercorsi i tratti salienti di un periodo storico fondamentale per la città e per l’intera area del basso Lazio. Il preside Luigi Gulia, presidente del Centro di Studi Sorani, insieme al prof. Luigi Alonzi, coordinatore scientifico del convegno, ha guidato gli interventi che hanno messo in luce le dinamiche politiche e sociali del Ducato, i suoi legami con i centri limitrofi e il ruolo culturale che Sora ebbe nei secoli.

Il presidente del Consiglio comunale Francesco Facchini, nel suo intervento di chiusura, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, ricordando che «l’obiettivo del convegno itinerante tra i luoghi dove insisteva il Ducato di Sora è stato pienamente raggiunto. L’intendimento, come affermato dagli organizzatori, era fare luce su aspetti politici, culturali, sociali, economici e artistici del Ducato di Sora. La trattazione è stata esaustiva e coinvolgente. Mi sono reso subito disponibile a concludere i lavori proprio per la levatura degli organizzatori».

Un atto di amore verso la città

Nel corso della giornata è emerso come la ricostruzione della memoria del Ducato non rappresenti solo un esercizio accademico, ma un vero e proprio atto di amore verso la città e la sua storia. Un percorso che, come evidenziato dagli organizzatori, proseguirà con nuove tappe e approfondimenti nei territori un tempo compresi nel Ducato.

L’amministrazione comunale ha espresso gratitudine al Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca, al preside Luigi Gulia e al prof. Luigi Alonzi per l’impegno costante nella valorizzazione della memoria storica e culturale di Sora, contribuendo a mantenere viva «la fiamma della nostra identità».

Allenarsi senza uscire di casa non è mai stato così semplice (e silenzioso).

Su Amazon è in offerta iPhone 16e da 128 GB: è il modello più economico compatibile con Apple Intelligence e iOS 26.