1’ di lettura

Isola del Liri

Cicerone e la via dell’acqua, il Liri tra storia e innovazione

Tecnologia e cultura si incontrano per valorizzare la Valle del Liri con esperienze immersive e contenuti accessibili.

Redazione Sora24
Redazione

Sarà presentato ufficialmente giovedì 6 giugno alle ore 16:00, presso il Teatro Stabile Comunale Costanzo Costantini di , in piazza Rita Levi Montalcini, il progetto “Cicerone e la via dell’acqua”, promosso dall’associazione Scorrendo con il Liri A.P.S. A.S.D..

Un progetto culturale e digitale

L’iniziativa è finanziata dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – M1C3 Investimento 3.3 “Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”. L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale della Valle del Liri, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia.

Sostegno istituzionale e territorio

“Cicerone e la via dell’acqua” ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Frosinone e dei Comuni di Arpino, Isola del Liri, Sora e Posta Fibreno, che hanno riconosciuto il valore dell’iniziativa e ne hanno condiviso le finalità.

Esperienze immersive e app interattiva

Il progetto ha previsto la digitalizzazione immersiva di luoghi simbolo del territorio: il Castello di San Casto a Sora, le scultografie dantesche di Domenico Mastroianni ad Arpino e le cartiere storiche di Isola del Liri, oggi esempi di archeologia industriale.

Sono stati inoltre allestiti corner multimediali presso il Museo della Media Valle del Liri (Sora), la Fondazione Umberto Mastroianni (Arpino) e il Teatro Stabile Costantini (Isola del Liri).

Punto di forza del progetto è l’app mobile – disponibile per iOS e Android – che integra contenuti in realtà aumentata, audioguide, percorsi tematici, mappa delle fontanelle e un sistema per la segnalazione geolocalizzata dei rifiuti.

Accessibilità e innovazione condivisa

I contenuti digitali sono stati sviluppati da Euromedia, con particolare attenzione all’accessibilità, anche grazie alla produzione di materiali in LIS – Lingua dei Segni Italiana.

L’iniziativa si propone come un modello replicabile per territori interconnessi, in cui storia, tecnologia e partecipazione si fondono in una narrazione comune e sostenibile.

L’associazione Scorrendo con il Liri invita amministratori, operatori del settore culturale e turistico, associazioni e cittadini a partecipare alla presentazione: un’occasione per scoprire un progetto che coniuga innovazione, accessibilità e valorizzazione del territorio.

 

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.