2’ di lettura

EXTRA

Come scegliere carrelli elettrici usati e certificati

Il carrello elettrico è uno strumento essenziale per le operazioni logistiche, utilizzato per il trasporto e lo stoccaggio di merci in ambienti come magazzini, stabilimenti produttivi e cantieri.

Redazione Sora24
Redazione

La sua versatilità lo rende indispensabile per spostare carichi pesanti e ingombranti in modo rapido ed efficiente. Rispetto ai carrelli tradizionali, però, quelli elettrici hanno un costo più elevato, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcune aziende. Una soluzione efficace per ridurre l’investimento iniziale è l’acquisto di un carrello elettrico usato, che permette di abbattere i costi senza compromettere la qualità. Inoltre, i carrelli usati sono disponibili subito, a differenza dei nuovi, che richiedono tempi di attesa per la consegna. In questo modo, le aziende possono risparmiare sia denaro che tempo, ottimizzando le proprie operazioni logistiche fin da subito e al contempo diminuendo l’impatto sull’ambiente legato alla produzione di nuovi carrelli. Ma come scegliere tra i diversi carrelli usati presenti sul mercato quello più efficiente e sicuro?

Considerare l’affidabilità del marchio e del venditore

Il primo suggerimento per scegliere dei carrelli usati è considerare il venditore. Infatti, è bene puntare su marchi affidabili, con solide referenze sul mercato. Bisogna assicurarsi anche che il rivenditore sia in possesso di apposite certificazioni riconosciute, garanzia di affidabilità e qualità dei suoi prodotti. Un venditore con una buona reputazione fornisce una maggiore tranquillità nell’acquisto, poiché offre prodotti ben mantenuti, sicuri e conformi agli standard richiesti. Inoltre, un rivenditore competente può offrire consulenze utili per selezionare il modello più adatto alle specifiche esigenze aziendali, garantendo così una scelta informata. I carrelli Toyota usati, ad esempio, vengono sottoposti a rigidi processi di revisione prima di essere immessi sul mercato, nonché lavati e collaudati in ogni aspetto.

Verificare la presenza della marcatura CE

Un altro aspetto fondamentale nell’acquisto dei carrelli usati riguarda la presenza della marcatura CE, un simbolo che attesta che il carrello e le sue parti rispettano gli standard europei di sicurezza, salute e protezione ambientale. Questo marchio è obbligatorio per tutti i macchinari immessi sul mercato europeo e la sua presenza indica che i componenti del carrello sono stati sottoposti a test rigorosi per garantire che siano in grado di soddisfare le normative europee e che il produttore si è attenuto a tutte le regole durante la progettazione, la fabbricazione e l’immatricolazione del carrello elevatore. Pertanto, controllare la presenza della sigla CE è un passo indispensabile per assicurarsi che il veicolo sia non solo di alta qualità, ma anche sicuro da utilizzare nel contesto operativo.

Assicurarsi di avere una garanzia

Prima di acquistare carrelli elevatori usati, è fondamentale accertarsi che il venditore offra un sistema di garanzie adeguate a tutelare l’acquirente. Un aspetto cruciale è la disponibilità di un servizio di manutenzione dedicato, ovvero un supporto tempestivo e professionale per il mantenimento del carrello in buone condizioni di funzionamento. Inoltre, alcuni venditori potrebbero prevedere la possibilità di ottenere un carrello di cortesia, nel caso in cui dovesse verificarsi un guasto imprevisto, minimizzando così i disagi e i rallentamenti operativi dell’azienda. Queste garanzie sono fondamentali per garantire una continuità nelle operazioni logistiche e la massima tranquillità per chi acquista dei mezzi di seconda mano.

Fare un test drive

Come già spiegato, i rivenditori carrelli elevatori usati effettuano controlli approfonditi nelle loro officine per garantire la qualità e l’affidabilità di ogni mezzo, verificando ogni componente. Nonostante questi controlli, è consigliabile per l’acquirente verificare personalmente lo stato del carrello. Infatti, provare il carrello in prima persona permette di testare direttamente le sue prestazioni, come la potenza del motore, la velocità, l’agilità e la flessibilità nelle manovre.  È necessario prestare attenzione a diversi elementi come le forche, la capacità di sollevamento, il motore e la compressione.

Richiedere un certificato di revisione

Quando si acquista un carrello elevatore usato, è fondamentale richiedere un attestato di revisione, un documento in grado di attestare lo stato di salute del mezzo e confermare che il veicolo sia stato ispezionato, riparato (se necessario) e reso conforme agli standard di sicurezza richiesti. Richiedere tale certificato è un passo cruciale per evitare sorprese spiacevoli, come guasti imprevisti o problemi legati alla sicurezza durante l’utilizzo.