Un evento per riscoprire la storia di un territorio di confine
Dal 23 al 25 ottobre 2025 le città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri e Arpino ospiteranno il Convegno nazionale di studi “Il Ducato di Sora in età moderna”, un’iniziativa dedicata all’approfondimento storico di un periodo cruciale per la comprensione del territorio compreso fra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio.
L’evento è promosso e organizzato dal Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca” APS, che ne ha affidato il coordinamento scientifico a Luigi Alonzi, professore di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Palermo. Il convegno intende riportare alla luce le tracce dimenticate di una fase storica compresa tra la fine del XVI e la fine del XVIII secolo, quando il Ducato di Sora rappresentava un importante crocevia politico e culturale dell’Italia centro-meridionale.
Patrocini e collaborazioni
L’iniziativa gode del patrocinio delle città di Sora, Roccasecca, Isola del Liri e Arpino, della XV Comunità Montana Valle del Liri, dell’Agenzia Generali Sora Alighieri e del Comitato di Arpino della Società Dante Alighieri.
Collaborano inoltre l’I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Istituto Professionale Alberghiero di Sora e la Tipografia Pasquarelli di Isola del Liri, che contribuiscono alla realizzazione e alla diffusione dei materiali del convegno.
L’appuntamento rappresenta un momento di rilievo per il territorio e per la valorizzazione del suo patrimonio storico e culturale, offrendo nuove prospettive di ricerca e di divulgazione su una stagione poco esplorata ma fondamentale per la storia della Valle del Liri.


