1’ di lettura

EVENTI E CULTURA

Cultura digitale: la provincia di Frosinone pronta ad abbracciare l’innovazione

In arrivo 900 mila euro per il miglioramento dei servizi digitali.

Redazione Sora24
Redazione

La possibilità per i cittadini di poter usufruire di servizi più efficienti passa oggi necessariamente dalla capacità della pubblica amministrazione di mettersi al pari dei progressi tecnologici in corso.

Una svolta verso la digitalizzazione delle PA

Ed ecco che di recente su questo fronte non sono mancate le buone notizie per la provincia di Frosinone. Sono stati, infatti, stanziati ben oltre 902 mila euro a sostegno di un miglioramento delle infrastrutture digitali. Il fondo messo a disposizione attraverso un Bando che rientra nel PNRR è solo uno degli input che consentiranno alla provincia di progredire.

L’indagine condotta dalla FPA, società di consulenza di Network Digital360, attesta che proprio il Comune di Frosinone è stato già considerato tra i capoluoghi italiani con la più alta maturità digitale. L’intento è di far sì che anche la provincia raggiunga lo stesso standard.

Cittadini più digitalizzati

Con gli investimenti sono cresciute anche le competenze digitali dei cittadini, che oggi si muovono con maggiore dimestichezza sul web. È solo di qualche giorno fa la notizia che proprio in provincia di Frosinone i cittadini che hanno scaricato la nuova app di Poste Italiane sono oltre 93 mila. Si apprezzano soprattutto i vantaggi che derivano dal poter avere sempre sotto controllo la gestione dei conti e il portafoglio elettronico, così come svolgere molte operazioni in pochi click.

Cresce, dunque, la fiducia nella tecnologia e lo dimostrano anche la diffusione più capillare delle start-up. Del resto, oggi prima di procedere con la registrazione su un sito ci assicuriamo sempre che si tratti di una piattaforma affidabile raccogliendo tutte le informazioni online.

Anche sul fronte dell’intrattenimento digitale, si osserva un’evoluzione significativa nelle abitudini degli utenti, sempre più orientati a un utilizzo consapevole delle risorse online. La crescente familiarità con strumenti digitali ha portato i cittadini a informarsi preventivamente prima di utilizzare qualsiasi servizio, inclusi quelli ludici. È diventata prassi, ad esempio, consultare portali specializzati che offrono recensioni dettagliate su piattaforme di gioco, come quelle dedicate alle roulette online, per valutarne l’affidabilità, la trasparenza e la conformità alle normative. Questo comportamento riflette una maggiore maturità digitale, in linea con il processo di innovazione che sta coinvolgendo il territorio, e dimostra come la digitalizzazione non riguardi solo la pubblica amministrazione, ma anche le scelte quotidiane dei cittadini.

In sintesi, più i servizi vengono adeguati alle esigenze dell’utenza, alla stregua delle nuove tecnologie, più i cittadini si affidano ad esse e contribuiscono a loro volta a portare innovazione al territorio.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.