Una domenica speciale per oltre venti socie e soci del Cai Sora, protagonisti di un’escursione sul Monte Corvo (2.623 metri), la quarta vetta per altezza del Gran Sasso. Una montagna austera, poco frequentata e spesso sottovalutata, che ha regalato viste spettacolari e un percorso impegnativo. L’escursione ha segnato simbolicamente la fine della prima parte dell’anno e l’inizio della pausa estiva.
Numeri in crescita e nuovi orizzonti
Il bilancio del primo semestre 2025 è più che positivo. Il Cai Sora registra un aumento del 4,83% degli iscritti rispetto al 2024, con una presenza sempre più consistente di nuovi soci sotto i 50 anni. Spicca, tra le novità, il primo stage di arrampicata dedicato agli under 16, guidato dal maestro Andrea Imbrosciano nella palestra boulder della sezione: un evento storico per il sodalizio sorano.
Partecipazione record e sicurezza al centro
L’attività escursionistica ha raggiunto una media costante di oltre trenta partecipanti per ogni uscita. Un traguardo reso possibile dalla dedizione e dalla professionalità degli accompagnatori, attenti al rispetto delle normative del Club Alpino Italiano, indispensabili per garantire la sicurezza in montagna. Un tema, quello della sicurezza, che resta di estrema attualità, soprattutto a fronte delle frequenti violazioni delle regole a livello locale. La sezione sorana si distingue per l’impegno nel rispettare rigorosamente ogni norma.
Alpinismo, mountain bike e grandi imprese
A completare il panorama delle attività ci sono le escursioni in mountain bike del gruppo BikerSorani, le imprese alpinistiche di Giorgio Lucarelli e le spedizioni su vette italiane e internazionali, che confermano il Cai Sora come una delle realtà più dinamiche dell’intero panorama montano.
La voce del presidente
Il presidente, prof. Lucio Meglio, esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti: «Una sede sociale con una palestra boulder era impensabile fino a dieci anni fa. Oggi, con la personalità giuridica ottenuta e un forte ricambio generazionale, siamo un punto di riferimento per gli appassionati di montagna». La sezione, prossima al secolo di vita, continua a guardare al futuro con entusiasmo. Pausa estiva in vista, ma la voglia di montagna resta altissima. Il Cai Sora è pronto per nuove avventure!