EVENTI E CULTURA

Ennio Morricone oltre la pellicola: Luca Mascolo in scena con un coinvolgente viaggio sonoro nella lingua italiana

29 Aprile 2024

Martedì 30 aprile ore 21 all'auditorium "Cesare Baronio" di Sora.

Redazione

Luca Mascolo in scena a Sora. Martedì 30 aprile 2024, alle ore 21, sul palco dell’auditorium “Cesare Baronio” l’attore sorano sarà protagonista con “MORRICONE OLTRE LA PELLICOLA“, un viaggio sonoro nella lingua italiana ideato e interpretato dallo stesso Mascolo.

Lo spettacolo

La musica del Maestro Ennio Morricone ha raggiunto nel corso degli anni una fama e un consenso planetari. L’ascolto di poche note basta per ricordare battute, dialoghi e scene memorabili della cinematografia internazionale degli ultimi 60 anni.

Ma c’è qualcosa di più: liberate dal loro ruolo di “colonne sonore”, tali composizioni evocano temi archetipici della vita di ogni essere umano, come l’amore, il viaggio e il confronto con le forze della natura, la vastità del creato che ci circonda, la vendetta.

E se per un attimo dimenticassimo i film ai quali queste musiche sono legate e provassimo ad abbinarle con alcune pagine della letteratura italiana classica e contemporanea? Il “duello” che narra Fra’ Cristoforo ne “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, come suonerebbe sopra le note de “Il buono, il brutto e il cattivo”?

E cosa proveremmo ascoltando le grandi pagine di musica d’amore di Morricone, dopo aver udito le parole del canto di Paolo e Francesca, cioè il V canto della Divina Commedia? Quello che potrebbe sembrare un azzardo,  si rivela invece magicamente funzionale e sbalorditivo. Parole di secoli fa brillano, tornano a nuova vita e sembrano incastrarsi alla perfezione nelle “scenografie musicali” create dall’arte di Morricone.

Da questa intuizione, per l’appunto di Luca Mascolo, nasce il progetto “Morricone oltre la pellicola”; una cavalcata sulla musica di Ennio Morricone attraverso pagine celebri della letteratura italiana, come Il West del 1800 e i Promessi Sposi del 1628 (scritti nel 1827), L’Amazzonia di “Mission” e il Diacono Martino dell’ “Adelchi” (sempre di Alessandro Manzoni), “Nuovo Cinema Paradiso” (celebre film di Giuseppe Tornatore) e il Canto Quinto de “La Divina Commedia”, ed altro ancora.

I protagonisti

Voce recitante

Quartetto “Refice”

Assistente alla regia

Il programma

AMERICA

VIAGGIO

DESTINO

VENDETTA

AMORE