Un viaggio tra passato e futuro attende il pubblico sabato 14 giugno, alle ore 16.00, presso il Museo della Media Valle del Liri in piazza Mayer Ross, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia 2025.
Un incontro tra storia, epigrafia e tecnologia
L’evento, intitolato «Storie di pietre e di visioni future», si inserisce nella rassegna promossa a livello internazionale dall’INRAP (Institut National de Recherches Archéologiques Préventives), sotto l’egida del Ministero della Cultura francese e con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Il museo sorano partecipa con un appuntamento che unisce archeologia, epigrafia e innovazione digitale, per riscoprire le radici storiche del territorio attraverso nuovi strumenti di fruizione.
Gli interventi
A guidare il pomeriggio saranno le voci di esperti del settore: Luca Attenni del Museo Diffuso di Lanuvio parlerà di «Città e oppida con mura difensive in opera poligonale». Seguirà Manuela Cerqua, del Comune di Sora, con «Tra Ercole e i Vertulei, non solo questioni storiche», mentre Andrea Macciocchi, dell’associazione Scorrendo con il Liri, chiuderà gli interventi con «Dalla pietra al digitale».
Un castello da vivere in realtà immersiva
A conclusione dell’incontro, sarà possibile vivere un’esperienza immersiva dedicata al Castello di Sora, grazie a un corner multimediale allestito nel museo. L’iniziativa è curata dall’associazione Scorrendo con il Liri e realizzata da Euromedia con il sostegno del Ministero della Cultura, nell’ambito del PNRR – Investimento 3.3. L’evento rientra tra le iniziative promosse nei luoghi della cultura italiani per valorizzare il lavoro degli archeologi e avvicinare i cittadini al patrimonio comune.