- Non sottovalutare la malattia. «Questo vale per tutti, ma soprattutto per i soggetti fragili».
- Lavarsi spesso le mani. «Si tratta di una precauzione molto importante. Non bisogna solo lavarsi le mani frequentemente, ma di effettuare quest’operazione con cura. L’ideale è impiegare almeno 30 secondi per lo sfregamento delle mani, soprattutto nelle pieghe tra le dita».
- Attenzione al freddo e agli sbalzi termici. «Un passaggio brusco dal caldo al freddo blocca il naturale meccanismo di clearance mucociliare, attraverso il quale le cellule dell’albero respiratorio portano all’esterno il muco».
- Indossare una sciarpa. Una misura che può apparire banale, ma risulta molto utile, proprio per difendere le vie respiratorie dagli sbalzi termici.
- Idratarsi. Si tratta di una buona abitudine che consente di mantenere in equilibrio l’organismo, ed è utile in particolare per le persone anziane.
- Aerare i locali, evitando di permanere in ambienti chiusi.
39" di lettura