La giunta comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’estensione del Monumento Naturale Viscogliosi, che includerà il ramo sinistro del fiume Liri e la Cascata Grande. Contestualmente, verrà modificata la denominazione in Monumento Naturale delle Cascate del Liri, con la gestione che passerà al Comune.
L’iniziativa, di grande rilevanza ambientale e turistica, è stata promossa in sinergia con i consiglieri del Movimento 5 Stelle alla Regione Lazio, i quali hanno presentato una mozione in Consiglio regionale. Il progetto ha preso forma dopo un incontro alla Pisana tra il sindaco Massimiliano Quadrini, l’assessore delegato all’Urbanistica Stefano Vitale, l’ingegnere Antimo Simoncelli (già assessore provinciale all’Ambiente) e i consiglieri regionali. La giunta ha quindi approvato la delibera che ridisegnerà il perimetro del monumento naturale.
Un progetto per valorizzare il territorio
La città di Isola del Liri ha un legame profondo con l’acqua e i fiumi che l’attraversano. Negli ultimi anni, è impegnata in un programma di riconversione da città industriale a centro turistico, ricettivo e culturale. Questo processo si basa su investimenti e progetti di sviluppo che tengono conto delle profonde trasformazioni orografiche e naturalistiche del territorio.
«Diverse azioni sono già state intraprese per favorire questa riconversione», spiegano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore Stefano Vitale. «Abbiamo ridotto il traffico veicolare, istituito zone a traffico limitato e riqualificato il borgo con interventi di arredo urbano, anche in collaborazione con iniziative private. Inoltre, abbiamo valorizzato strutture comunali come la Galleria Pisani e la Biblioteca Galante, promosso il territorio attraverso nuove reti d’impresa e istituito il Monumento Naturale di Lungofibreno e Tremoletto, gestito dal Comune».
Il tutto rientra nel più ampio progetto di stesura del nuovo Piano Regolatore. La proposta ha ottenuto il pieno sostegno dei consiglieri del Movimento 5 Stelle, ai quali la giunta ha espresso gratitudine per la mozione presentata.
«Questa iniziativa permetterà una più efficace valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico urbano, consentendo anche l’accesso a nuove risorse per progetti di riqualificazione ambientale e promozione turistica», concludono il sindaco Quadrini e l’assessore Vitale.