Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sora, si terrà la presentazione della ricerca del prof. Lucio Meglio dal titolo “Le Vie di Sora. Saggio di socio toponomastica urbana”. L’opera è pubblicata in un numero speciale della rivista scientifica “Annali di Storia Sociale ed Ecclesiastica” – Edizioni Università di Cassino – con il patrocinio onorifico del Comune di Sora.
Un viaggio tra storia, cultura e identità
Con questo libro sulla toponomastica cittadina, il prof. Lucio Meglio, professore associato di Sociologia presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, offre un viaggio affascinante attraverso la storia, la cultura e l’identità della città volsca. Sora, con il suo patrimonio urbanistico e architettonico, si presenta come uno scrigno millenario di storie e significati custoditi nei nomi delle sue vie, viali, piazze e vicoli.
L’indagine toponomastica e le categorie urbane
Attraverso una rigorosa indagine toponomastica, il prof. Meglio ha condotto un censimento di ben 297 arterie viarie, classificandole in diverse categorie onomastiche: antroponimi legati a figure storiche, microtoponimi ancorati a specificità locali, agiotoponimi che richiamano la devozione popolare, geotoponimi riferiti alle peculiarità geologiche, zootoponimi ispirati al mondo pastorale, idronimi associati alla presenza di corsi d’acqua e oronimi che designano rilievi montuosi o collinari. A queste si aggiunge un insieme variegato di altre forme odonomastiche.
Per ogni antroponimo, il censimento è stato arricchito da brevi ma significative note biografiche, mentre per le altre categorie è stata realizzata un’accurata disamina etimologica. Il lavoro si apre con una premessa storica che ripercorre l’evoluzione delle denominazioni viarie e analizza le delibere amministrative che hanno sancito i cambiamenti nel tempo. Un apparato fotografico d’epoca arricchisce ulteriormente l’opera, offrendo una suggestiva testimonianza visiva dell’evoluzione urbana.
Un progetto educativo e formativo
La ricerca è stata realizzata in collaborazione con Vincenzo Alonzi, cultore di storia patria, ed è stata parte integrante di un progetto formativo rivolto a una classe del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora. Durante due incontri, organizzati dalla prof.ssa Stefania Martini, il prof. Meglio ha illustrato a studentesse e studenti l’importanza della toponomastica come scienza e la storia dei cambiamenti delle denominazioni stradali della città.
La presentazione dell’opera
Alla presentazione del volume interverranno il Sindaco di Sora Luca Di Stefano, il Consigliere con delega alla toponomastica Francesco Monorchio, la prof.ssa Stefania Martini con la classe coinvolta nel progetto e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine locali. A moderare l’incontro sarà Ilaria Paolisso, addetto stampa del Comune di Sora.
Il volume, fuori commercio e stampato in copie limitate, sarà distribuito esclusivamente alle Istituzioni, Forze dell’Ordine, Scuole, Biblioteche e Circoli culturali della città.
Un patrimonio civico da riscoprire
Lo studio del prof. Meglio rappresenta un’esplorazione illuminante nel cuore dell’onomastica sorana. Attraverso l’analisi dei nomi delle strade e delle piazze, il volume disvela una trama di antiche tradizioni, leggende popolari e l’essenza di un’identità collettiva profondamente radicata nel territorio.