1’ di lettura
POLITICA

Lega Sora, Andrea Di Marco nominato coordinatore cittadino

La Lega definisce il nuovo coordinamento sorano guidato da Andrea Di Marco durante una riunione con dirigenti nazionali e rappresentanti locali.

Redazione Sora24
Redazione

SORA – Nel corso di una riunione organizzativa svoltasi nel pomeriggio di lunedì presso la sala del Bar Trombetta, Andrea Di Marco è stato nominato coordinatore cittadino della Lega di Sora. L’incontro ha riunito dirigenti e amministratori del partito nell’ambito di un percorso di riorganizzazione interna avviato nei mesi scorsi.

Partecipazione istituzionale alla riunione

Alla riunione hanno preso parte l’On. Nicola Ottaviani, il Sen. Claudio Durigon, l’On. Mario Abbruzzese, il Sen. Andrea Paganella e l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli. Presenti anche il segretario cittadino di Fratelli d’Italia Filippo Mosticone e il segretario di Noi Moderati Amedeo Iaquone, a testimonianza della collaborazione avviata tra le diverse realtà politiche del territorio.

Durante l’incontro è stato evidenziato come le nuove nomine rientrino in un progetto più ampio di strutturazione del partito ai vari livelli. La Lega punta a rafforzare la propria presenza a Sora anche in vista delle prossime scadenze elettorali, con la costituzione, nei prossimi giorni, di un organismo cittadino dedicato.

Le dichiarazioni del coordinatore cittadino

Il neo coordinatore Andrea Di Marco ha illustrato le priorità operative del gruppo. «Il gruppo di lavoro appena formato avrà il compito di coinvolgere i militanti delle sezioni e di rafforzare ancora di più la nostra presenza sul territorio. L’obiettivo è quello di aprirsi anche a quei cittadini che non si sono mai impegnati in politica, ma che condividono i nostri stessi valori e ideali. Continueremo inoltre a dialogare con le altre realtà politiche, economiche e associative sorane, per dare ulteriore slancio alla nostra città».

Accanto a lui è intervenuto anche il consigliere comunale Lino Caschera, che ha sottolineato l’ingresso di nuove energie all’interno del progetto. «Saranno con me, oltre agli amici già impegnati in questa formazione politica fin dalla prima ora, anche nuove e giovani energie più attente alla cultura del fare e meno incline a quella del dire. Ognuno di noi sarà chiamato a spargere il seme per lo sviluppo di una nuova coscienza politica che conduca all’affermazione di un uomo nuovo, laborioso, di sani principi, altruista, solidale e rispettoso».