ISOLA DEL LIRI – Il Lions Club ha incontrato tre prime classi del Nicolucci Reggio per affrontare temi legati alla prevenzione oncologica e al progetto cani guida e allerta diabete attivo ad Arpino.
Prevenzione dei tumori nelle scuole
Il Presidente Bernardo Maria Giovannone, il II vicepresidente Elvio Quadrini e la volontaria Luisa Catallo hanno incontrato gli studenti delle classi I A, I C e I E dell’Istituto Nicolucci Reggio di Isola del Liri. L’iniziativa, dedicata al Progetto Martina, ha avuto l’obiettivo di illustrare ai ragazzi l’importanza della prevenzione dei tumori attraverso comportamenti consapevoli.
Nel corso dell’incontro è stato spiegato come la prevenzione si basi sull’attenzione verso i segnali del proprio corpo, sulla necessità di riferire al medico qualsiasi anomalia e sull’adozione di abitudini alimentari equilibrate, unite a una costante attività fisica.
Il progetto scuola cani guida e allerta diabete
La delegazione Lions ha illustrato anche lo stato di avanzamento del progetto interclub legato alla realizzazione della scuola cani guida e allerta diabete ad Arpino, mostrando agli studenti, tramite la lavagna interattiva, il sito in cui la struttura è in fase di sviluppo.
Nel corso della presentazione è stato evidenziato come il centro sia destinato a rispondere a un’esigenza significativa del centro-sud Italia, considerato che oggi le principali strutture si trovano in Lombardia e Toscana e non riescono a soddisfare le richieste nazionali. I tempi di attesa per un cane guida, infatti, possono arrivare fino a tre o quattro anni.
Estensione del progetto ad altre classi
Il percorso informativo proseguirà tra novembre e dicembre in altre classi del medesimo istituto, per poi estendersi alle scuole del comprensorio. L’obiettivo del Lions Club è consolidare un’azione continuativa di sensibilizzazione rivolta ai giovani su temi sanitari e sociali di rilievo.


