1’ di lettura

CRONACA

Maggio: mese della prevenzione dell’udito per gli scolari delle prime classi elementari

Maggio, il mese della prevenzione per l’udito dei bambini. Questo il tema affrontato in un incontro che si è svolto nella mattinata di lunedì 26 marzo presso la Biblioteca Comunale, fortemente voluto dal Consigliere delegato al coordinamento delle politiche socio-assistenziali e sanitarie Serafino Pontone Gravaldi e dall’Assessore al Diritto allo Studio Andrea Petricca. Gli amministratori di concerto, hanno incontrato i dirigenti scolastici dei circoli didattici cittadini per avviare una serie di iniziative. Presenti, per il primo circolo la Dott.ssa Fiorella Marcantoni, per il secondo circolo il Prof. Sandro Rapini e la Dott.ssa Maria Laura Silani e per il terzo circolo la Dott.ssa Carmen Rocchi delegata dalla dirigente Orietta Palombo.

“Riscontriamo sempre più frequentemente – ha spiegato il Consigliere Pontonenei primi anni di vita dei bambini l’ipoacusia trasmissiva, dovuta a frequenti episodi di infezioni delle prime vie respiratorie ed allergie che determinano accumulo di catarro nell’orecchio medio provocando, se non si interviene tempestivamente una riduzione dell’udito che a sua volta può essere causa di ritardo dell’apprendimento scolastico e disturbi del linguaggio. Uno screening dell’udito eseguito in tutte le prime classi della scuola primaria da specialisti otorinolaringoiatri può identificare bambini a rischio che se trattati precocemente potranno ritornare ad avere un udito normale. Il progetto potrà essere realizzato grazie all’azione sinergica delle Terme Pompeo di Ferentino, i Pediatri di famiglia, la Scuola ed il Comune. I Servizi Sociali, laddove si identificano condizioni economiche disagiate, potranno farsi carico del trasporto alle Terme Pompeo di Ferentino idonee a svolgere le terapie del caso. 

Unanime l’approvazione ed il consenso per l’iniziativa da parte dei dirigenti scolastici. “Eccellente iniziativa – hanno commentato – . E’ sempre positivo indagare le cause che possono arrecare disturbi all’apprendimento ed al linguaggio dei nostri alunni. E’ importante soprattutto l’interazione tra scuola, strutture sanitarie e comune. Dobbiamo adoperarci per colmare quelle scollature che si creano tra questi organismi: così facendo è facilitato il percorso comune a tutti noi, di elevare la qualità della vita del bambino-alunno”. L’incontro si è concluso con la pianificazione delle iniziative per attuare il progetto: “Dobbiamo innanzitutto informare le famiglie dei piccoli scolari del controllo audiologico, – ha dichiarato l’Assessore Petricca –  successivamente provvederemo a fissare le date per l’esame ed a monitoraggio ultimato, su indicazione del pediatra di base, attueremo tutte le azioni necessarie per consentire le terapie.”

Il Consigliere al coordinamento delle politiche  socio-assistenziali e sanitarie Serafino Pontone Gravaldi      
L’Assessore al Diritto allo Studio Andrea Petricca