Un’avventura educativa e umana senza precedenti ha coinvolto gli studenti delegati dell’IIS Tulliano Liceo Classico al Change the World Model United Nations 2025, tenutosi nella vibrante cornice di New York. Un’occasione irripetibile, che ha visto la partecipazione di oltre 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo, affiancati da più di 20 esperti e speaker internazionali, impegnati in oltre 10 comitati su tematiche globali di grande attualità.
Studenti in prima linea nei comitati ONU
Con passione, preparazione e spirito di collaborazione, gli studenti dell’IIS Tulliano hanno rappresentato con orgoglio Paesi di grande rilevanza geopolitica. Chiara Pellegrini e Iafrate Stefania si sono calate nei panni dei delegati australiani; Sofia Assante e Francesco Baldassarra hanno rappresentato l’Angola; Elettra Scala, Verdiana Carnevale ed Elena Maria Trombetta si sono occupate degli Stati Uniti d’America; Ermanno Paolucci e Giovanni Villa dell’Azerbaijan; mentre Lorenzo Maria Orsini e Leonardo Farina hanno portato la voce della Giamaica.
Diplomazia, confronto e visione
Nel cuore dei lavori delle commissioni del CWMUN New York 2025, i nostri studenti hanno affrontato questioni complesse con spirito critico, rispetto e grande senso diplomatico. Le giornate di confronto si sono concluse con la presentazione delle risoluzioni finali, frutto di un dialogo serrato fatto di ascolto, compromessi e collaborazione internazionale. «Abbiamo imparato che ogni parola conta e che solo insieme si possono costruire soluzioni globali», hanno raccontato alcuni studenti al termine delle sessioni.
Premi e riconoscimenti internazionali
Durante la cerimonia conclusiva, i delegati più meritevoli sono stati premiati, a testimonianza dell’impegno e della qualità del lavoro svolto. Un riconoscimento importante anche per la scuola, che ha saputo valorizzare i suoi studenti in un contesto altamente competitivo e stimolante.
Una scuola sempre più globale
L’esperienza al CWMUN è stata anche un’opportunità strategica di networking: «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con scuole e associazioni da tutto il mondo, creando legami preziosi per il futuro», ha dichiarato la delegazione dell’IIS Tulliano, sottolineando la volontà dell’istituto di aprirsi sempre più a un’educazione internazionale.