1’ di lettura

EVENTI E CULTURA

Note Connesse: il progetto Erasmus+ dell’Ass. Clivis che porta la Corale San Silvestro Papa di Sora a Maiorca

“Note Connesse” è il progetto Erasmus+ dell'Accademia Musicale Clivis di Roma che vedrà la Corale San Silvestro Papa di Sora partecipare a uno scambio culturale presso il Conservatorio di Manacor, a Maiorca, dal 29 aprile al 03 maggio 2025.

Redazione Sora24
Redazione

L’Accademia Musicale Clivis APS di Roma e la Corale San Silvestro Papa di Sora si preparano a dare il via al progetto Erasmus+ “Note Connesse: Digitalizzazione e linguaggi creativi per il dialogo interculturale”, un’importante iniziativa di mobilità formativa dedicata ai membri della Corale. Il progetto, rivolto a discenti adulti, mira a sviluppare competenze linguistiche e interculturali, promuovendo il dialogo e l’inclusione sociale attraverso la musica.

Dal 29 aprile al 3 maggio 2025, i coristi della Corale San Silvestro Papa di Sora – da quest’anno iscritti all’Accademia Clivis di Roma – parteciperanno a un ricco programma di attività artistiche e culturali presso il Conservatori Professional de Música de Manacor (Maiorca, Spagna), diretto dal M° Jaume Tomàs. Durante il soggiorno, i partecipanti prenderanno parte a prove corali, workshop, visite guidate e incontri istituzionali, tra cui il ricevimento ufficiale con il Sindaco di Manacor, grazie alla collaborazione con l’associazione pro-loco Sant Domingo, rappresentata da Toni Oliver.

Il programma prevede, oltre alla pratica corale congiunta con la Corale del Conservatorio, classe della Prof.ssa María Eugenia Lavochnik, anche importanti momenti di approfondimento culturale, tra cui l’escursione al Monastero di Lluc, la visita alla città di Palma e alle celebri Grotte dels Hams.

Il progetto si concluderà il 2 maggio 2025 con un concerto congiunto presso la Chiesa del Convento di San Vincenzo Ferrer a Manacor, che vedrà:

  • la Corale San Silvestro Papa, diretta dal Maestro Alessandro Cedrone,
  • e il Coro del Conservatorio di Manacor, diretto dalla Prof.ssa María Eugenia Lavochnik,

alternarsi nella prima parte del programma, eseguendo un repertorio che spazierà dalla musica sacra alla polifonia contemporanea in lingua italiana, catalana, latina e inglese, per poi unirsi in un’emozionante esibizione finale. All’interno dello spettacolo è previsto l’intervento dell’attore Luca Mascolo che, per l’occasione, reciterà un estratto del suo spettacolo “Il Testamento di Beethoven” in lingua spagnola castigliana.

Codice progetto: 2024-1-IT02-KA122-ADU-000219301
CUP J34C24000110006

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.