La gamma di Peugeot 208 si articola in tre motorizzazioni: una a benzina e due ibride leggere. Il motore termico è il 1.2 PureTech da 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. Con un consumo dichiarato tra 5,2 e 5,4 l/100 km ed emissioni comprese tra 117 e 122 g/km di CO₂, rappresenta l’unica alternativa puramente termica ancora disponibile nella gamma.
Le versioni ibride sono proposte in due varianti di potenza: 110 CV e 145 CV, entrambe con cambio automatico a 6 rapporti. Si tratta di sistemi mild hybrid che non richiedono ricarica esterna e permettono, in condizioni urbane, di viaggiare in elettrico fino a oltre il 50% del tempo. Peugeot segnala una riduzione dei consumi fino al 15% rispetto a un equivalente motore termico.
Per quanto riguarda l’efficienza, l’Hybrid 110 CV consuma tra 4,5 e 4,7 l/100 km con emissioni da 101 a 105 g/km di CO₂. L’Hybrid 145 CV mantiene valori molto simili: consumi tra 4,6 e 4,7 l/100 km e CO₂ da 102 a 106 g/km. In entrambi i casi, l’etichetta energetica li colloca nella fascia B, a conferma del buon bilanciamento tra prestazioni ed efficienza.
La 208 è disponibile in tre allestimenti: Style, Allure e GT. Lo Style, pur essendo la versione base, offre di serie cerchi in lega da 16″, fari anteriori e posteriori a LED e interni con cuciture arancioni. L’infotainment include uno schermo da 10″ con connettività wireless compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
Il top di gamma è rappresentato dalla versione GT, che si distingue per i cerchi da 17″, proiettori full LED e dettagli estetici specifici. All’interno, troviamo il Peugeot i-Cockpit 3D con display digitale, sedili con rivestimenti misti TEP/tessuto e un pacchetto di assistenza alla guida più completo, comprensivo di telecamera posteriore HD e accesso senza chiave.