Si è svolta questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Sora, la presentazione del libro dell’On. Anna Teresa Formisano, “Politica: Storia di una ragazza”. L’evento ha visto la partecipazione di una folta platea di studenti e studentesse, coinvolti in un dialogo sulle sfide e le opportunità della politica al femminile.
Il saluto delle istituzioni
Ad aprire l’incontro è stato il Sindaco di Sora, Luca Di Stefano, che ha ricordato come l’On. Formisano fosse conosciuta tra i colleghi come il “Generale Formisano”, un soprannome che ne sottolineava la fermezza e la caparbietà nel panorama politico.
A seguire, il Presidente del Consiglio comunale, Francesco Facchini, ha evidenziato alcuni passaggi del libro, ponendo l’accento sulla necessità che la politica riconosca e tuteli il ruolo familiare delle donne, specialmente quando ricoprono incarichi istituzionali.
L’importanza della sensibilizzazione
Giuliana Pagnanelli, responsabile del CAV di SOS Donna, ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’Associazione a promuovere il libro tra i giovani studenti. Ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sulla differenza di genere e di fornire loro modelli femminili positivi di coraggio e determinazione, come quello rappresentato dall’On. Formisano.
L’impatto emotivo del libro
La Preside del Liceo Scientifico, Prof.ssa Reali, ha espresso il proprio apprezzamento per il volume, sottolineando il forte coinvolgimento emotivo che suscita nei lettori. Ha ribadito come solo una narrazione capace di emozionare possa realmente interessare e motivare i giovani a percorsi di autoconsapevolezza e crescita personale.
L’incontro, moderato da Ilaria Paolisso, si è rivelato un’importante occasione di riflessione sul ruolo delle donne in politica e sulle sfide che ancora oggi caratterizzano questo percorso.