Oggi sentiamo spesso parlare di due passatempi come i game show e i casinò live, e spesso si commette l’errore di pensare che siano la stessa cosa. In realtà esistono delle differenze sostanziali che li distinguono in maniera piuttosto netta, sebbene entrambe le categorie rientrino nel pacchetto di giochi proposto dai casinò digitali.
Le differenze tra giochi da casinò live e game show
Si inizia analizzando e mettendo a confronto le dinamiche di gioco dei due passatempi. Nei giochi da casinò live, la combinazione tra fortuna e abilità assume spesso un ruolo cruciale. Prendiamo ad esempio il poker live: da un lato la distribuzione delle carte è del tutto casuale, ma dall’altro tocca al giocatore decidere quali strategie utilizzare per avere la meglio sugli avversari al tavolo. Un discorso molto simile può essere fatto per il blackjack live, che richiede una conoscenza approfondita delle regole e dei sistemi per fare punti.
I game show live, d’altro canto, si basano prevalentemente (o esclusivamente) sulla fortuna. Giochi come Dream Catcher o Monopoly Live, per fare un paio di esempi concreti, richiedono ai partecipanti di prendere delle decisioni il cui risultato sarà interamente basato sul caso. Difatti, spesso, questi giochi simulano le meccaniche di passatempi ben noti come la Ruota della Fortuna. In altre parole, il divertimento lo si trova sfidando la sorte, proprio come avviene quando si partecipa ad una lotteria o ad un gioco similare.
Naturalmente esistono anche delle vie di mezzo, o dei giochi da casinò live totalmente basati sulla fortuna. Ciò avviene ad esempio con il gioco Lightning Roulette Italia, reperibile presso molti casinò dotati di una sezione apposita per il gaming live. Nella roulette, sia essa dal vivo o simulata tramite un software, non esistono strategie per poter vincere e per poter prevedere in quale casella finirà la biglia. Persino Albert Einstein dovette alzare bandiera bianca, quando provò a trovare un metodo per battere matematicamente la roulette.
Le similitudini tra i due passatempi live
Nonostante esistano delle chiare differenze, vi sono anche alcune similitudini che accomunano i game show con i giochi live da casinò. Entrambi, infatti, si svolgono dal vivo e vengono gestiti da personale “reale”, dunque da croupier e presentatori in carne e ossa. La trasmissione avviene sempre attraverso lo streaming audio-video, mentre l’azione viene ripresa dalle varie telecamere installate presso il casinò o lo studio televisivo. Inoltre, spesso vengono mandati in onda i replay delle azioni o dei momenti più determinanti della partita, come avviene anche con le partite di calcio e gli sport in generale.
In conclusione, l’uno non esclude l’altro. Si tratta infatti di due forme di intrattenimento diverse ma comunque parallele: il giocatore può sceglierne una soltanto o entrambe, a seconda del suo desiderio di dedicarsi ad un gioco dove abilità e fortuna possono avere ruoli differenti.