1’ di lettura

Broccostella

Roma: “I Commedianti del Cilindro” vincono la rassegna teatrale di Torre Angela

"Napoli Milionaria" riceve il meritato tributo: al termine della rassegna capitolina, I Commedianti del Cilindro portano a casa il premio come miglior spettacolo e molti altri riconoscimenti.

Redazione Sora24
Redazione

Domenica 23 marzo, la compagnia teatrale “I Commedianti del Cilindro” ha conquistato pubblico e giuria della XIV edizione della rassegna teatrale “Al di là del raccordo” di Torre Angela (RM) con lo spettacolo “Napoli Milionaria!”, celebre opera di Eduardo De Filippo, diretta dal regista Federico Mantova. Alla compagnia è stato conferito il prestigioso riconoscimento come Miglior spettacolo in gara.

Un successo costruito nel tempo

La rassegna, organizzata dall’associazione “Il Teatro 1974” di Torre Angela e diretta artisticamente da Giuseppe Cantagallo, è un appuntamento storico per il teatro amatoriale. I Commedianti del Cilindro vi partecipano ormai da diversi anni e hanno saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama locale. Alla serata di gala, aperta dal concerto “Malga Roma” dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Roma, era presente una folta rappresentanza della compagnia premiata.

Pioggia di premi per la compagnia

Oltre al riconoscimento principale, la giuria ha assegnato numerosi altri premi alla compagnia. Il premio per il Miglior allestimento (Luci – Costumi – Musiche – Scene) è andato a Marco Persichetti, in collaborazione con Stephan Cellupica. Raffaele Perruzza si è aggiudicato il premio come Miglior attore giovane (under 25), Cristina Angrisano come Migliore attrice caratterista, mentre Giulia D’Ovidio è stata premiata come Migliore attrice protagonista.

Numerose anche le nomination: a Stephan Cellupica per la migliore scenografia, a Chiara Marchione e Felicia Carrino come migliori attrici giovani (under 25), a Pierluigi Gemma e Giuseppe Cirelli come migliori attori non protagonisti, e al regista Federico Mantova sia come miglior attore protagonista che per la miglior regia.

Le parole dei protagonisti

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della compagnia, Luca Castaldi, che ha dichiarato: «Siamo entusiasti di questo traguardo, frutto di un lavoro sinergico e corale».

Anche il regista Federico Mantova ha voluto ringraziare la compagnia: «Ringrazio gli attori e i tecnici di questa fantastica squadra per avermi dato la possibilità di raccontare la storia di Gennaro Jovine e della sua famiglia. Una vicenda tragicomica – quella scritta da Eduardo nel 1945 – che ancora oggi dovrebbe aiutare a far riflettere sull’inutilità delle guerre».

Il sostegno della comunità

Non sono mancati i complimenti istituzionali: il Sindaco di , Domenico Urbano, insieme all’intera amministrazione comunale, ha espresso il proprio orgoglio per avere in città una realtà teatrale così brillante.

 

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.