Saturimetro: cosa sarà mai questo oggetto? Diciamoci la verità: in molti abbiamo cominciato a sentirne parlare durante l’emergenza Coronavirus. Qualcuno storcerà il muso, della serie: addirittura! Eh già, del resto non è che ne compriamo uno a settimana come accade per tanti prodotti acquistati nei supermercati, quindi va da sé che l’interpretazione del termine è sovente seguita da facce fantozziane della serie: “Dicesi saturimetro…” ecc.
Cos’è un saturimetro
E allora: cos’è questo misterioso strumento? Il saturimetro (clicca qui per vederne le diverse tipologie in vendita) è un dispositivo che misura l’ossigenazione del sangue e serve per capire se i nostri polmoni riescono ad assumerne in quantità sufficiente dall’aria che respiriamo. Traduzione: se lo strumento ci lancia qualche warning. preoccupiamoci perché potremmo aver contratto il Covid-19 in forma abbastanza seria. In alternativa, potremmo comunque essere affetti da asma, bronchite, polmonite, ecc.
Orbene, è facile dedurre perché in questo periodo – non solo per il Coronavirus ma anche per le tante altre patologie tipicamente invernali – è buona norma avere in casa un saturimetro in modo tale da poter monitorare l’ossigenazione delle persone eventualmente alle prese con febbre e tosse e rendersi conto di un’eventuale dispnea: problemi che, come è facile immaginare, riconducono anche al famigerato virus che ha praticamente devastato il 2020.
Come si legge un saturimetro
Detto ciò, immaginando di aver acquistato un saturimetro, è bene saperlo anche “leggere“. In pratica, i valori al di sopra dei quali non bisogna preoccuparsi sono quelli dal 97% di ossigenazione (SpO2) in su. Dal 97% al 94% possiamo dire che c’è un’allerta giallo; dal 94 al 90% l’allerta diventa arancione e infine, al di sotto del 90%, diventa rosso. In tal caso, se i soggetti hanno febbre alta, tosse e dispnea, bisogna chiamare i soccorsi.
Come si usa un saturimetro
Ok, ma come si usa il saturimetro? Anzitutto le dita devono essere necessariamente calde. A seguire bisogna fare delle prove su dita diverse per trovare quella che permette una misurazione più efficace. Infine, è buona norma ripetere più volte la misurazione, anche su dita diverse, per avere un risultato che interpolato fornisca valori macroscopici più o meno uguali.
Saturimetro da dito
1 usato da 27,66€
Spedizione gratuita
Caratteristiche
- ✔️ [UTILE A TUTTI]: Se sei un paziente affetto da patologie polmonari o da altre patologie respiratorie, un saturimetro da dito fa probabilmente parte dell'assistenza sanitaria quotidiana. Se sei un appassionato di sport praticato ad alta quota o un pilota, l'ossimetro da dito è utile per le cure sportive e ideale per il monitoraggio dell'ossigeno e per l'adeguata l'assistenza sanitaria.
- ✔️ [ACCURATO E VELOCE]: questo saturimetro è dotato di misura ottica adattativa per ottenere un'elevata precisione, circa in 8 secondi mostra SpO2, PR, battito cardiaco. SpO2 : 70-99% (± 2), impulso : 25-250(± 3).
- ✔️ [FACILE DA USARE]: solo un dito, l'ossimetro in circa 8s mostrerà direttamente il valore misurato di SpO2 e PR. L'ossimetro si spegne automaticamente dopo 8s che non rileva segnale, per prolungare la durata della batteria.
- ✔️ [INDICAZIONI a 4 DIREZIONI]: visualizza i risultati in 4 direzioni nel monitor OLED a colori.
- ✔️ [COMPLETO E CERTIFICATO]: INCLUDE 2 BATTERIE AAA - DISPOSITIVO MEDICO CE 0123.
Non sei ancora iscritto ad Amazon Prime?
Clicca qui per provarlo gratis per 30 giorni e potrai subito beneficiare di:
- Consegne veloci: spedizioni gratuite illimitate in 1 giorno su oltre 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri.
- Prime Music: più di 2 milioni di brani e centinaia di playlist senza pubblicità.
- Prime Video: streaming illimitato di film e serie TV.
- Prime Reading: centinaia di eBook Kindle da leggere gratuitamente.
- Prime Photos: spazio di archiviazione illimitato per le tue foto.
- Offerte lampo: accesso alle offerte su Amazon.it 30 minuti prima del loro inizio.