2’ di lettura

Isola del Liri

Scuola cani guida per non vedenti e allerta diabete ad Arpino: si parte

Un traguardo importante per la "Scuola cani guida per non vedenti e allerta diabete": un sogno che prende forma ad Arpino.

Redazione Sora24
Redazione

Una giornata carica di emozione e significato quella che si è svolta giovedì in località Pallisco di Arpino, dove ha avuto luogo la cerimonia di posa della prima pietra del progetto Lions Interclub dedicato alla “Scuola cani guida per non vedenti e allerta diabete”. Un sogno che, passo dopo passo, sta prendendo forma concreta.

Un evento di grande partecipazione

Presenti alla cerimonia numerose autorità e sostenitori del progetto. Tra i primi a prendere parte all’evento Rossella Chiusaroli, commissario della XV Comunità Montana, che ha concesso in comodato d’uso il sito destinato alla scuola. Bernardo Maria Giovannone, presidente del Club Lions di Sora--Arpino e coordinatore del progetto, ha espresso la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto. Accanto a lui, Piero Parisi, non vedente con cane guida, che ha testimoniato l’importanza di iniziative come questa.

Presenti anche numerosi rappresentanti dei Club Lions, tra cui Peppino ed Elvio Quadrini, Agnese Bello, Domenico D’Antona, presidente del Club Lions Valcomino, Andreina Ciotoli, presidente Lions Frosinone, accompagnata dal segretario Franco Colosimo, e Giampiero Romano, vicepresidente Lions Arce Pontecorvo. A rappresentare le istituzioni locali, il vicesindaco di Arpino Massimo Sera, insieme al consigliere comunale Mauro Visca, delegato anche per conto della presidente della Commissione regionale Sanità Alessia Savo. Presenti inoltre il sindaco di Colfelice Gabriella Protano con il consigliere comunale Donato Marsella.

Il supporto delle associazioni e dei volontari

Un grande contributo è arrivato dall’AICAD (Associazione cani allerta diabete), rappresentata da Valentina Bracconcini, accompagnata dal cane guida Bea e dagli educatori cinofili Lara Di Folco e Mattia Venditti. Importante anche la presenza della Protezione Civile con Loris Giovannone, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento.

La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale, grazie a Carlo Quadrini, che ha offerto a tutti i partecipanti delle ottime crespelle, apprezzate dopo il taglio del nastro e il brindisi augurale.

Il contributo dei media e dei professionisti

L’evento è stato documentato dal fotografo Marco Giovannone, che ha realizzato un servizio fotografico poi inviato al videomaker Leonardo Iafrate. A sorpresa, ha partecipato anche il professionista di web marketing Valentino Vitale, che ha immortalato la cerimonia con riprese effettuate tramite drone.

Un ringraziamento ai sostenitori

Un sentito ringraziamento è stato espresso a tutti coloro che, anche dietro le quinte, contribuiscono alla realizzazione del progetto. Tra loro, gli architetti Leonia Simone e Marco Mastroianni, nonché enti pubblici e privati che condividono questa iniziativa. Un plauso speciale è andato a Luciano Rea, presidente della Pro Loco, per il supporto tecnico fornito, e a Tonino Magnapera di Teleuniverso e Fabrizio Casinelli, capo ufficio stampa della RAI, per il costante sostegno mediatico.

«Un progetto di grande valore sociale che sta diventando realtà grazie al contributo di tanti. Il cammino è ancora lungo, ma oggi abbiamo segnato un punto di partenza fondamentale», ha dichiarato Bernardo Maria Giovannone, presidente del Club Lions e coordinatore del progetto.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.