È stata una serata magica quella vissuta la notte del 10 agosto nel Parco Archeologico di Paestum, che ha fatto da cornice a “Vittorio De Sica – Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione”, lo spettacolo ideato e diretto dall’attore e autore sorano Luca Mascolo, andato in scena in occasione della Notte Bianca organizzata dall’associazione Identità Mediterranee.
Ambientato in uno dei luoghi più suggestivi della Magna Grecia, l’evento ha unito recitazione, musica e narrazione per rendere omaggio al celebre regista e attore originario di Sora, padre del Neorealismo. Sul palco, insieme a Mascolo, l’attrice Ida Carmen Maurano, alla sua prima partecipazione in questa produzione, nel ruolo di voce recitante.
A completare il cast, le musiche dal vivo di Valentina Di Silvestro (chitarra classica) e Donato Cedrone (violoncello), che hanno sostenuto tre repliche integrali consecutive, mantenendo intatta la qualità della performance. Lo spettacolo ha alternato brani recitati, canzoni e racconti legati alla vita e alla carriera di De Sica, con riferimenti a Sora e Napoli, in un percorso artistico che ha coinvolto il pubblico dentro e fuori l’area archeologica.
Particolarmente significativa la presenza di spettatori giunti appositamente da Sora, testimonianza del legame vivo tra la città e la figura di De Sica. Mascolo ha annunciato che “Vittorio De Sica – Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione” tornerà presto in scena con nuove date e nuove location.


