2’ di lettura

EXTRA

Sicurezza digitale nel gaming: l’IA al centro dei sistemi innovativi

Anche in Italia si sta diffondendo l’utilizzo dell’IA nei casinò online.

Redazione Sora24
Redazione

L’IA può rendere luoghi di lavoro, professioni e servizi più sicuri e più a misura sia di lavoratore che di utente. Ecco il modello virtuoso che arriva dal gioco pubblico.

La rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta apportando all’economia è fatta di nuove soluzioni, di innovazioni che migliorano l’efficienza e la sicurezza. L’IA viene infatti utilizzata per automatizzare processi complessi, per ridurre i rischi e per ottimizzare le decisioni strategiche. Oggi però vogliamo concentrarci su un concetto in particolare, quello di sicurezza, dove le tecnologie IA giocano un ruolo di primo piano, consentendo di rilevare minacce in modo tempestivo e di proteggere dati sensibili, riducendo così l’esposizione a frodi e attacchi.

Lo dimostra l’esperienza del settore del gambling online, dove l’IA viene utilizzata per contrastare il gioco d’azzardo illegale e garantire la sicurezza degli utenti. Basti pensare a quanto sta accadendo in Indonesia, dove il Ministero delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione ha investito fortemente nell’Intelligenza Artificiale per combattere il gioco illegale, uno dei problemi più rilevanti e più annosi dello stato asiatico.

Come può l’IA aiutare in questo senso? Tutto merito dell’apprendimento automatico, con i suoi sistemi che sono in grado di rilevare e bloccare siti illegali, impedendo anche la creazione di nuovi domini simili. Questo approccio ha già portato al blocco di oltre 4.500 conti bancari utilizzati per transazioni di gioco illegale, un vero e proprio successo per il governo indonesiano, che però spiega come questa tecnologia, da sola, non sia sufficiente. Serve una collaborazione multisettoriale, una rete di intervento composta da forze dell’ordine, Financial Services Authority e Financial Transaction Reports and Analysis Center, per affrontare un fenomeno amplio e complesso.

Anche in Italia, intanto, si sta diffondendo l’utilizzo dell’IA nei casinò online: l’ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, ha introdotto il machine learning supervisionato per monitorare il settore dei giochi e combattere l’evasione fiscale. Il sistema algoritmi avanzati per analizzare i dati storici e identificare potenziali frodi e violazioni, aumentando così l’efficienza nei controlli.

Non solo online, però. L’intelligenza artificiale aiuta anche il settore terrestre, contribuendo ad esempio alla sicurezza sul lavoro monitorando l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e rilevando situazioni di rischio. Nei cantieri, ad esempio, l’IA può controllare l’impiego dei DPI, supportando la vigilanza e prevenendo incidenti, facilitando inoltre la gestione di emergenze e situazioni pericolose. Una rivoluzione in positivo, efficiente e innovativa. Tutta nelle mani dell’IA.