È stata una mattinata intensa quella vissuta dai Carabinieri di Sora in occasione dell’81° anniversario del martirio di tre giovani militari uccisi il 12 agosto 1944 dalla barbarie nazi-fascista a Fiesole, alle porte di Firenze. I tre — Vittorio Marandola, 22 anni, Fulvio Sbarretti, 21 anni, e il più giovane, Alberto La Rocca, 20 anni, originario di Sora — sacrificarono la propria vita per salvare dieci ostaggi civili innocenti. Per il loro eroismo fu loro conferita la Medaglia d’oro al valor militare.

La cerimonia al cimitero di Sora

Alle 9.30, presso il monumento dedicato al carabiniere M.O.V.M. Alberto La Rocca nel cimitero comunale, è stata deposta una corona d’alloro.
All’evento hanno partecipato l’Amministrazione comunale di Sora, l’Associazione nazionale Carabinieri, una rappresentanza delle A.P.C.S.M., l’Arma in servizio e numerose autorità civili e militari. Presente anche Alberto La Rocca, nipote dell’eroe e custode della medaglia.

Tra le personalità intervenute, il prefetto vicario della provincia di Frosinone Giovanni Luigi Bombagi, il sindaco di Sora Luca Di Stefano, il comandante provinciale facente funzione dei Carabinieri di Frosinone Ten. Col. Riccardo Turchetti, e il comandante interinale della Compagnia di Sora Ten. Giovanni Simeone. Una rappresentanza di altre forze armate e di polizia ha salutato i familiari di La Rocca.

Il Tenente Colonnello Turchetti ha ricordato come «l’esempio di questi eroi resti ancora oggi un faro per i carabinieri nel quotidiano impegno e per le giovani generazioni».

Momenti di commozione

La cerimonia si è conclusa con una breve funzione religiosa celebrata dal parroco della diocesi presso la chiesa cimiteriale. Al termine, sulle note del “Silenzio” eseguito da un carabiniere della fanfara della Legione Allievi di Roma, è stata letta la Preghiera del Carabiniere, in un momento di forte intensità emotiva.

Le iniziative di settembre

La commemorazione proseguirà il 18 settembre al Palazzetto dello Sport Palapolsinelli, con la presentazione degli elaborati a tema realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie locali e con un convegno sulla rievocazione storica dei martiri di Fiesole, alla presenza dei carabinieri della Compagnia di Sora.
Nel pomeriggio dello stesso giorno si terranno ulteriori deposizioni floreali al cimitero comunale, presso la sede della Compagnia e in Piazza Alberto La Rocca.

Fonte: Comando provinciale dei Carabinieri di Frosinone