2’ di lettura

EVENTI E CULTURA

Sora: concerto al tramonto alla Madonna delle Grazie per i 300 anni delle “Quattro stagioni” di Vivaldi

Al tramonto, musica e poesia celebreranno i 300 anni delle “Quattro stagioni”.

Redazione Sora24
Redazione

Un viaggio musicale tra natura, poesia e storia: è questo lo spirito del Concerto al Tramonto, in programma venerdì 1° agosto 2025 alle ore 19:30 presso il prato della Madonna delle Grazie di Sora. Un evento suggestivo che celebra i 300 anni dalla prima pubblicazione de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, capolavoro che continua a incantare con la sua forza narrativa e la sua potenza evocativa.

Dove il cielo incontra la musica

Nel cuore dell’estate, quando la luce del giorno si fonde con le ombre della sera e il cielo si colora di oro e porpora, il pubblico sarà invitato a salire sulla collina della Madonna delle Grazie per vivere un’esperienza immersiva. «A 300 anni dalla nascita de Le Quattro Stagioni, saliamo insieme là dove il cielo incontra la musica» recita l’invito degli organizzatori.

Il concerto si propone di restituire al pubblico la visione poetica di Vivaldi, attraverso l’esecuzione integrale dei quattro concerti con la recitazione dei sonetti originali. Un modo per dare voce alla grandine estiva, al gelo invernale, al canto degli uccelli primaverili: immagini vivide che prenderanno vita tra le note e le parole.

Il programma musicale

L’apertura sarà affidata a un brano raro di Vivaldi, il Concerto in Sol Maggiore per flauto traversiere, archi e basso continuo, Op. 10 N. 4 – “Il Sereno”, una composizione luminosa che anticipa la quiete della sera. A seguire, il cuore del programma: Le Quattro Stagioni, tratte da Il cimento dell’armonia e dell’invenzione, op. 8, con accompagnamento teatrale dei sonetti vivaldiani.

Il repertorio si arricchirà poi di due Notturni di Francesco Paolo Tosti su versi di Gabriele D’Annunzio, trascritti per archi da Cristina Conflitti, in un dialogo tra musica romantica e lirica decadente. La serata si concluderà con un momento a sorpresa a cura della Corale San Silvestro Papa, che offrirà un’esecuzione corale capace di unire emozione e identità territoriale.

I protagonisti

A dare voce a questo viaggio musicale saranno l’ensemble Musici Lirienses, la violinista solista Gizem Ayture, il flautista Mario Mancini, il soprano Cristina Conflitti e il tenore Lorenzo Mascolo. La narrazione sarà affidata alla voce recitante di Luca Mascolo, mentre la direzione artistica e musicale sarà curata dal maestro Alessandro Cedrone.

Ad arricchire la tessitura sonora dell’ensemble, la sensibilità e l’esperienza di Marco Palmigiani (violino), Roberta Palmigiani (viola) e Donato Cedrone (violoncello). Sarà inoltre protagonista la Corale Polifonica San Silvestro Papa, realtà vocale del territorio.

L’ingresso è libero. Si consiglia di portare un cuscino o semplicemente il desiderio di lasciarsi avvolgere da un’esperienza unica, in cui la musica incontra il vento e accarezza le pietre antiche.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.