SORA – La Biblioteca Comunale è tra i beneficiari del Fondo di sostegno all’editoria libraria (FOEL), misura nazionale prevista dal D.L. 201/2024 e destinata all’acquisto di libri cartacei e digitali per le biblioteche pubbliche. Per la prima volta, anche Sora ottiene un contributo significativo che sarà utilizzato per ampliare e rinnovare il patrimonio librario cittadino.
La misura nazionale e il finanziamento ottenuto
L’inserimento della Biblioteca di Sora tra gli enti assegnatari del FOEL rappresenta un passaggio rilevante per il rilancio dei servizi culturali cittadini. Il contributo consentirà l’acquisto di nuove pubblicazioni e l’aggiornamento dei cataloghi, con particolare attenzione ai supporti destinati a un pubblico eterogeneo.
Il finanziamento sarà impiegato anche per interventi di riorganizzazione delle sezioni tematiche, con l’obiettivo di rendere la fruizione più immediata e adeguata alla domanda degli utenti abituali e dei nuovi lettori.
Il rinnovamento della sezione ragazzi
Una parte consistente delle risorse sarà destinata alla sezione dedicata a bambini e adolescenti. L’intervento prevede l’introduzione di materiali pensati per esigenze diverse, come libri tattili e sensoriali, e un ampliamento della narrativa illustrata. Saranno inoltre acquisiti nuovi fumetti e testi in lingua inglese destinati allo studio e all’educazione linguistica.
Il progetto comprende anche un aggiornamento dell’allestimento della sala ragazzi, che sarà ripensata per ospitare attività di lettura e iniziative rivolte al pubblico più giovane.
Le dichiarazioni istituzionali
La delegata ai Servizi culturali Manuela Cerqua ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, definendolo un passo utile al rafforzamento dell’offerta della Biblioteca Comunale: «La città ottiene un contributo che permetterà un intervento strutturato sulla sezione dedicata ai più giovani e l’acquisto di nuovi volumi capaci di rispondere alle esigenze degli utenti». La delegata ha inoltre ringraziato la dirigente Valeria Nichilò, la funzionaria responsabile Stefania Tersigni e il personale dell’Ufficio Cultura per la collaborazione.
Il sindaco Luca Di Stefano ha evidenziato il ruolo della biblioteca nel contesto sociale cittadino: «Questo finanziamento conferma il lavoro svolto negli ultimi anni per rafforzare gli spazi dedicati alla cultura. Continueremo a investire in servizi che permettano ai cittadini un accesso più ampio alla lettura e alla formazione».


