SORA – Effettuato nella mattinata del 4 novembre 2025 il sopralluogo dei tecnici del Genio Civile sul sito della frana che interessa la strada di accesso all’Ospedale Civile di Sora, in località SS. Trinità. L’intervento riguarda un’arteria fondamentale per la mobilità cittadina e per l’intero bacino di utenza del presidio sanitario.
La visita dei tecnici del Genio Civile
Il sopralluogo odierno rappresenta una fase decisiva dell’iter tecnico-amministrativo avviato dal Comune di Sora e dalla Regione Lazio per la messa in sicurezza dell’area. La verifica tecnica è infatti necessaria per la successiva assegnazione dei fondi regionali destinati al consolidamento e alla riapertura completa della strada di accesso al nosocomio.
L’iniziativa è il risultato del lavoro congiunto dei tecnici comunali, che hanno predisposto la pratica in Regione, e della tempestiva risposta degli uffici regionali competenti.
Le dichiarazioni della consigliera D’Orazio
La consigliera comunale Maria Paola D’Orazio ha espresso apprezzamento per la rapidità e la disponibilità dimostrate dagli organi regionali e dal Genio Civile.
«Un doveroso e sincero grazie ai tecnici per la loro immediata disponibilità», ha dichiarato la consigliera. «Il loro intervento rappresenta un passo fondamentale e concretamente atteso dai cittadini».
Proseguendo, D’Orazio ha sottolineato: «Ci auguriamo vivamente che questo sopralluogo rappresenti la svolta definitiva e che si possa giungere in tempi brevissimi all’assegnazione delle risorse economiche. La sicurezza della strada che conduce al nostro presidio ospedaliero è una priorità assoluta e non più derogabile».
Impegno dell’amministrazione comunale
L’amministrazione comunale, attraverso la consigliera D’Orazio, conferma il massimo impegno a seguire l’evoluzione della procedura e a collaborare con tutti gli enti coinvolti, affinché l’intervento di messa in sicurezza possa essere avviato quanto prima.
«Continueremo a seguire con attenzione ogni passaggio, nella convinzione che la Regione saprà riconoscere l’importanza di quest’opera, essenziale per garantire l’accesso in sicurezza all’Ospedale di Sora, punto di riferimento per tutti i Comuni del polo C», ha concluso D’Orazio.


