Una serata di grande fascino musicale animerà la Scalinata della Cattedrale di Santa Maria Assunta venerdì 11 luglio alle ore 21.30, con il concerto “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”. Protagonista assoluto sarà il Maestro Mirco Patarini, alla fisarmonica, accompagnato dal Liri String Quintett, in un evento dedicato ad Astor Piazzolla e ad altri grandi compositori, tra musica classica, tango e suggestioni contemporanee.
Patarini, un’eccellenza internazionale della fisarmonica
Fisarmonicista di fama mondiale, Mirco Patarini ha vinto il Trofeo Mondiale della Fisarmonica nel 1984. Ha suonato in oltre 60 Paesi, collaborando con artisti del calibro di Luciano Pavarotti e Nicola Piovani. È presidente della Confédération Internationale des Accordéonistes (CIA – IMC UNESCO) e direttore artistico di numerosi festival. Il suo nome è oggi tra i più autorevoli nel panorama internazionale dello strumento.
Il Liri String Quintett in scena
Sul palco, insieme a Patarini, il Liri String Quintett, composto da Alessandro Cedrone (violino I), Gizem Ayture (violino II), Roberta Palmigiani (viola), Donato Cedrone (violoncello) e Diego Di Paolo (contrabbasso). Un ensemble d’eccezione pronto a emozionare il pubblico con sonorità raffinate e coinvolgenti.
Un programma tra Europa e Argentina
Il repertorio della serata spazierà da Piazzolla a Albeniz, Gardel, Farina, Melocchi, Fancelli e Morricone, in un viaggio musicale tra tango, musica colta e jazz. L’evento si inserisce nella rassegna “Storie di Luoghi, Tracce di Uomini – Itinerari di scena”, sotto la direzione artistica del Maestro Alessandro Cedrone, promossa dalla Corale Polifonica di San Silvestro Papa, sostenuta dal Comune di Sora con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio della Provincia di Frosinone. A condurre la serata sarà Ilaria Paolisso. L’ingresso è libero.


