Un pubblico numeroso ha preso parte, sabato 4 ottobre 2025, alla presentazione del volume “Gli album delle fotografie di Sora – 13 gennaio 1915” di Cosimo Spassiani, ospitata nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sora e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Frosinone, ha offerto ai presenti l’occasione di riscoprire la memoria storica della città attraverso immagini e testimonianze d’epoca.
Interventi e contenuti della presentazione
Oltre all’autore, sono intervenuti la consigliera comunale Manuela Cerqua, la vicepresidente dell’Ordine degli Architetti Arianna Turriziani e il fotografo Federico Mantova. A moderare gli interventi è stata la giornalista Ilaria Paolisso, che ha guidato il dibattito e introdotto i vari contributi.
Il volume, articolato in 420 fotografie, accompagna il lettore in un percorso visivo che racconta Sora tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, fino al drammatico evento del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915, che trasformò per sempre l’aspetto della città.
Un viaggio nella memoria della città
L’opera consente di compiere una vera e propria “passeggiata virtuale” nella Sora di un tempo, tra scorci, volti e luoghi scomparsi, offrendo una preziosa testimonianza storica e culturale. L’ultimo capitolo è dedicato ai giornali italiani e stranieri che raccontarono le conseguenze del sisma e le sue devastazioni, documentando l’impatto umano e urbanistico dell’evento.
Un viaggio nella memoria di Sora attraverso 420 immagini che raccontano la città prima e dopo il terremoto del 1915. Grande partecipazione alla presentazione del libro “Gli album delle fotografie di Sora – 13 gennaio 1915” di Cosimo Spassiani, nella Sala Consiliare del Comune. #Sora #memoriastorica #CosimoSpassiani #terremoto1915 #cultura