2’ di lettura

SCUOLA

Sora, successo per la mostra “Le Baccanti” alla biblioteca comunale

Studenti del liceo Simoncelli raccontano il dionisiaco tra arte, filosofia e letteratura nella mostra “Le Baccanti” a Sora.

Redazione Sora24
Redazione

BGrande partecipazione venerdì 16 maggio alla Biblioteca comunale per la mostra d’arte Le Baccanti, tra arte e mito, un evento fortemente sostenuto dal consigliere alle Politiche giovanili Francesco Monorchio. Protagonisti gli studenti delle classi quarte del Liceo classico Vincenzo Simoncelli, che hanno presentato il frutto del corso Le Baccanti di Euripide e il dionisiaco nell’arte moderna e contemporanea.

Un progetto tra mito, arte e contemporaneità

Il percorso formativo, tenuto presso la sede liceale e guidato dalla professoressa Margherita Fascione, ha permesso agli studenti di approfondire il tema del dionisiaco secondo una prospettiva personale, scegliendo se esprimerlo con un saggio scritto o con opere pittoriche ispirate alla propria creatività o all’iconografia classica.

L’evento si è rivelato un vero e proprio laboratorio didattico multidisciplinare: gli studenti stessi hanno illustrato le proprie opere e ricerche al pubblico, che ha risposto con entusiasmo e interesse.

Gli interventi degli studenti

A prendere la parola, in ordine, sono stati Lorenzo Ciccodicola, Gabriele Corsi, Piergiorgio Bianchi, Irene Troiani, Annamaria Lecce, Gaia Carbone, Alice Mazzali e Achille Mancini, ognuno dei quali ha raccontato il percorso che ha portato alla creazione delle opere esposte.

Lorenzo Ciccodicola, primo a intervenire, ha esplorato il rapporto tra Apollo e Dioniso, sottolineando come la figura dionisiaca sia tornata al centro del dibattito accademico e culturale.

Gabriele Corsi ha approfondito il tema del doppio nelle Baccanti rifacendosi al saggio di René Girard La violenza e il sacro.

Piergiorgio Bianchi ha discusso la θεία μανία, la “follia divina” citata anche nel Fedro di Platone, mentre Irene Troiani, ispirata da un confronto sul poeta tardoantico Nonno di Panopoli, ha proposto un confronto tra Dioniso e Cristo.

Annamaria Lecce ha analizzato la dimensione femminile e “umana” di Dioniso, mettendo in luce la presenza di influssi matriarcali nella sua figura.

Dioniso tra letteratura, cinema e pittura

Gaia Carbone ha tracciato un parallelo tra Dioniso e il personaggio di Stavrogin ne I demoni di Dostoevskij, mentre Alice Mazzali ha reinterpretato Teorema di Pasolini e Morte a Venezia di Luchino Visconti alla luce della tragedia euripidea.

A concludere la serata è stato Achille Mancini, che ha presentato le opere pittoriche realizzate da Beatrice Abballe, Virginia Crecco, Alessia Palmerini, Michela Nuzzo, Sofia Stallocca e dallo stesso Mancini.

Il vernissage ha dimostrato il valore di una didattica aperta e partecipata, capace di connettere scuola e vissuto personale, stimolando spirito critico e consapevolezza culturale.

Le offerte del Gruppo Jolly Automobili
Scopri tutte le promozioni di questo mese.