SORA – Grande partecipazione all’ottava edizione di “Prenditi cura di te. Informati e previeni”, l’iniziativa ideata dall’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, che si è svolta mercoledì 22 ottobre 2025 presso il Centro Commerciale La Selva.
L’impegno per la prevenzione
L’evento, patrocinato da Stati Generali delle Donne e Un Patto per le Donne, ha visto la partecipazione della dottoressa Anna Maria Petitti, responsabile dei consultori della Asl di Frosinone, che ha portato i saluti della dottoressa Maria Giovanna Colella, direttrice sanitaria dell’azienda. Presente anche il presidente del centro commerciale Osvaldo Polito, che ha espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione.
Al primo piano del centro, presso il salone “Met Beauty”, si è tenuto il taglio gratuito dei capelli nell’ambito del progetto benefico “Banca dei Capelli”, finalizzato alla realizzazione di parrucche organiche per pazienti oncologici. Nella postazione della Fratres Donatori di Sangue di Sora, i cittadini hanno potuto controllare gratuitamente i parametri vitali.
Screening e talk dedicati alla salute
Durante la giornata, grazie al Coordinamento Screening Asl di Frosinone, è stato possibile prenotare percorsi gratuiti per eseguire test di prevenzione: mammografie, Pap test, HPV test e screening del colon retto.
Molto seguito anche il Talk sulla prevenzione, moderato dalla giornalista Enrica Canale Parola, vicepresidente di Iniziativa Donne e Ambassador degli Stati Generali delle Donne per il Lazio. L’evento è stato aperto dagli alunni dell’Istituto Comprensivo 2 Sora, accompagnati dalle docenti della primaria “Selva” e dell’infanzia “Chiesa Nuova”, che hanno portato i saluti della dirigente Maddalena Cioci.
Testimonianze e contributi
Particolare interesse ha suscitato l’installazione artistica “Tappeto della prevenzione”, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Antonio Valente guidati dal professor Fabio Landolfi. Numerosi i professionisti sanitari intervenuti: la dottoressa Anna Tellina, responsabile provinciale screening; l’oncologa dottoressa Silvia Quadrini in rappresentanza della dottoressa Cecilia Nisticò; i radiologi dottor Sandro Vicini e dottor Simone Vicini; l’urologo dottor Mario Prata; e le ostetriche Michela Romano e Luana Guareri della Casa Maternità Albero della Vita, protagoniste di una lezione sull’autopalpazione del seno.
Non sono mancati i momenti di riflessione, come l’intervento della giornalista Maria Luisa Tuzi, letto da Elena Baldassarra, e le testimonianze di Maria Rita Capobianco e Chiara Alonzi, che hanno ricordato il messaggio di Graziella Tersigni.
Il sostegno del territorio
L’insegnante Elisa Boccia ha raccontato l’emozione di donare una treccia, gesto simbolico di vicinanza a chi affronta la malattia. Il progetto “Banca dei Capelli”, patrocinato da Asl di Frosinone, Provincia di Frosinone e Consulta delle Elette presieduta da Angela Tribini, ha raggiunto un nuovo traguardo: la consegna della ventisettesima parrucca organica all’azienda sanitaria locale.
Più di 150 saloni di bellezza e decine di Comuni della provincia hanno aderito all’iniziativa. Alla cerimonia erano presenti le referenti del “Quartiere Piscina” di Anagni e l’assessore di Veroli, Elena Di Nicuolo, presidente della Lilt Frosinone. Tutti i partecipanti hanno indossato un fiocco rosa, simbolo universale della prevenzione, aderendo anche alla campagna “Posto Occupato”.
Il messaggio finale
Le socie del direttivo di Iniziativa Donne — Katia Staffieri, Enrica Canale Parola, Elena Baldassarra, Elisabetta Canale Parola e Francesca Mancini — hanno chiuso l’evento con un appello condiviso: «Siamo state tra la gente, per parlare di prevenzione in un luogo vissuto, dove si fanno acquisti e si vive la quotidianità. La prevenzione è uno stile di vita e i controlli gratuiti del sistema sanitario regionale possono davvero salvarci la vita».
Il progetto “Banca dei Capelli” ha permesso di donare finora parrucche per un valore complessivo di 50 mila euro, frutto di una rete solidale costruita con impegno, dedizione e partecipazione collettiva.


