Alberto De Donatis, studente sorano al quinto anno della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Siena, attualmente Consigliere d’Amministrazione dello stesso ateneo e Coordinatore dell’Associazione studentesca Gioventù Universitaria, ha condiviso con noi la sua esperienza di impegno politico universitario e i successi ottenuti durante il suo mandato, sia dal punto di vista operativo sia da quello elettorale l’ultimo dei quali colto appena pochi giorni fa.
Dunque Alberto, iniziamo parlando del tuo percorso di impegno politico universitario…
Mi sono avvicinato alla realtà di Gioventù Universitaria nel settembre del 2022. A seguire, mi sono candidato alle elezioni studentesche del 2022, per il biennio 2023-2024, come Consigliere d’Amministrazione. Assieme ai ragazzi e alle ragazze della mia Associazione studentesca, ho vinto l’elezione, conquistando personalmente il seggio come primo eletto.
Quali sono stati i risultati più significativi ottenuti durante il tuo mandato?
Da gennaio 2023 ho iniziato il mandato da Consigliere d’Amministrazione, conseguendo numerosi risultati a favore della comunità studentesca. Due in particolare meritano più risalto: in primo luogo, ho insistito per ampliare il Fondo di Solidarietà, destinato agli studenti indigenti per sgravarli dal pagamento delle tasse universitarie. Risultato: la sua capienza è passata da 60.000 a 100.000 euro. In secondo luogo, ho contribuito alla concretizzazione di una convenzione che ha ridotto il costo dell’abbonamento annuale al trasporto pubblico locale da 278 a 120 euro. Grazie a questi interventi, molti studenti hanno beneficiato dei contributi dell’Ateneo e hanno potuto accedere ai servizi cittadini a costi più contenuti.
Come hai gestito il ruolo di Coordinatore di Gioventù Universitaria?
Si tratta anzitutto di un ruolo che ho accettato con orgoglio e gratitudine. Questo incarico mi ha permesso di coordinare le attività di rappresentanza, propaganda e organizzazione di eventi, dimostrando competenza e vicinanza agli studenti nei Poli universitari.
Le ultime elezioni studentesche, a quanto pare, sono la testimonianza del buon lavoro svolto. Come sono andate?
Nella tornata elettorale dell’11-12-13 dicembre 2024 (per il biennio 2025-2026), Gioventù Universitaria si è riconfermata per la quarta volta prima lista d’Ateneo con 1012 preferenze. In qualità di candidato, sono stato eletto sia nel Consiglio Territoriale Studentesco con 190 preferenze personali, sia nel Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza con 67 preferenze.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri?
A fronte di questa ennesima investitura elettorale, rinnovo la mia volontà di dedicarmi al benessere della comunità studentesca a cui appartengo, accogliendo le sue istanze e lavorando per risolvere i suoi problemi.