Dopo il successo della prima edizione, torna a incantare il borgo medioevale di Vicalvi l’evento “Le Lande incantate”, rassegna storico-rievocativa che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 giugno 2025. Due giorni di magia, cultura e storia immersi nella suggestiva cornice della Valle di Comino.
L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Vicalvi, in collaborazione con l’associazione culturale L’Ordine degli Elementi, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e architettonico del borgo attraverso un’esperienza coinvolgente tra spettacoli, laboratori e rievocazioni.
Si comincia con storia e mito
Il programma prenderà il via sabato 21 giugno con la presentazione della tesi dell’ingegnere Alessandro Paglia sul riuso del Castello di Vicalvi come museo naturalistico e centro visite. A seguire, una grande parata in costume partirà dalla Biblioteca comunale fino al castello: oltre 50 figuranti in abiti medievali e mitologici daranno vita a un corteo spettacolare.
Nel corso del weekend sono previste visite guidate al castello, diurne e notturne, escape room storiche, laboratori per bambini, spettacoli di falconeria, giochi medievali come il tiro con l’arco e la balestra, duelli con spade, fionda e pugnali, acconciature d’epoca, letture, musica dal vivo e tanto altro.
Il clou: la strega e il salone segreto
Sabato sera, alle 21.00, spazio alla rievocazione storica “Il processo alla strega”, curata dall’associazione Post Fata Resurgo. Lo spettacolo sarà accompagnato dalla musica del gruppo folk celtico Emian, che animerà l’atmosfera del borgo.
Domenica 22 giugno, alle 10.30, i più piccoli visiteranno il castello e parteciperanno a un laboratorio con l’associazione Librìza. Alle 12.00 la chef Emanuela Crescenzi proporrà una ricetta storica in uno show cooking aperto al pubblico.
Alle 16.30, per la prima volta, il prestigioso salone del Palazzo Celli aprirà le porte per la presentazione del romanzo “Alejandra” di Nicoletta Pesce, ispirato alle leggende del castello. L’incontro sarà moderato dalla scrittrice Claudia Magnapera. A seguire, alle 18.00, Stefano Visco mostrerà le antiche tecniche di lavorazione della pietra. L’intera giornata sarà accompagnata dalla musica de I Santi Bevitori.
Collaborazioni e ringraziamenti
L’evento è patrocinato dal Comune di Vicalvi e realizzato con il contributo di numerose realtà associative e aziende del territorio. La Pro Loco di Vicalvi ha voluto ringraziare tutti i partner e invita cittadini e visitatori a prendere parte a questo emozionante viaggio nel tempo.